VOCE
giornata dell’infermiere
13.05.2022 - 19:26
Vicini e utili agli altri, ai cittadini, alle persone. Questo rende unica la professione infermieristica che, come ogni anno, il 12 maggio celebra la propria ricorrenza, la Giornata internazionale dell'infermiere, in memoria di Florence Nitghingale, fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna.
“Dobbiamo essere in grado - afferma Denis Piombo, presidente dell'ordine delle professioni infermieristiche di Rovigo - di trarre da quella che ormai tutti definiscono una emergenza infermieristica la forza e l’indicazione per un riposizionamento verso l’alto della nostra professione, come ha recentemente sostenuto la nostra presidente nazionale Barbara Mangiacavalli. Questi anni di pandemia hanno esacerbato una situazione già precaria in termini di fabbisogno di personale".
"I numeri non sono sinonimo di qualità, ma adesso serve lavorare sia sul piano quantitativo che su quello qualitativo. È necessario rendere attrattiva la professione infermieristica compiendo scelte coraggiose, lasciando alle spalle consuetudini e sistemi anacronistici, adottando una visione ampia che guardi alla prospettiva del domani. Senza infermieri il rischio di mortalità aumenta del 30%. Senza infermieri non c'è prossimità territoriale e le cure del paziente rischiano di essere abbandonate. Senza infermieri il nostro servizio sanitario non cresce”.
Il presidente dell'ordine degli infermieri di Rovigo si sofferma sul contesto provinciale dedicando la Giornata internazionale degli infermieri a tutti i professionisti iscritti all'albo provinciale. “Il nostro direttivo e la commissione albo - dichiara - dedica questo momento a tutti gli attuali 2.112 infermieri iscritti al nostro ordine. Ogni singolo professionista è fondamentale. Come tutte le realtà italiane anche Rovigo ha vissuto un momento sanitario e sociale drammatico, ma gli infermieri sono stati un punto di riferimento, dentro e fuori dagli ospedali. La pandemia ci ha colpiti ma siamo riusciti a resistere e rialzarci grazie alla nostra preparazione e professionalità. Una professionalità che merita il giusto rispetto e riconoscimento sociale ma anche economico”.
“Ora è arrivato il momento - conclude Piombo - di investire sulle risorse. Gli investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza vanno anche nel senso di riorganizzare, aggiornare e ridisegnare il sistema sanitario nazionale. E qualunque investimento non può prescindere dal fattore più determinante in sanità, la risorsa umana”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE