VOCE
terzo settore
05.06.2022 - 16:32
Qual è il futuro del welfare, del lavoro e del terzo settore? Per trovare risposte a questo ampio interrogativo, cooperative sociali, associazioni, imprese, soggetti pubblici si danno appuntamento l’8 giugno a Rovigo, per una giornata di studio e confronto. La giornata, promossa da Ccs - Consorzio cooperative sociali, capofila del progetto "Lego" con una rete di partner, si articola in due momenti, entrambi al cinema teatro Duomo. Si inizia la mattina con un seminario, in cui saranno presentati i progetti e le opportunità per l’inclusione sociale e lavorativa delle persone fragili, rese ancora più vulnerabili da due anni di pandemia e dalla crisi economica esplosa in questi mesi.
Dopo i saluti degli organizzatori e di rappresentanti della Regione Veneto, la presentazione della mappatura dei servizi locali curata da Maurizio Busacca, docente dell’Università Ca’ Foscari. Segue un intervento sull’innovazione sociale di comunità, curato da Flaviano Zandonai, open innovation manager, e Paolo Venturi, direttore del centro studi Aiccon dell’università di Bologna. Michele Marangi, docente dell’Università Cattolica, farà invece il punto sulla comunicazione come strategia per l’inclusione sociale e lavorativa. Infine uno spazio dedicato a testimonianze di imprese, istituzioni e beneficiari di progetti di inserimento lavorativo, con particolare attenzione a “Lego - Lavoro e generatività occupazionale nel Polesine”, progetto di "Aict Azioni integrate di coesione territoriale" finanziato dalla Regione Veneto con il Fondo di coesione sociale.
Nel pomeriggio, ancora Venturi e Zandonai curano il workshop “Comunità in trasformazione”, per iniziare a immaginare il futuro del mondo non profit. Prenderanno le mosse dal loro ultimo libro, “Neomutualismo ridisegnare dal basso competitività e welfare”, in cui disegnano gli scenari futuri per il terzo settore, dopo due anni di pandemia e nel mezzo di una trasformazione radicale della società, delle tecnologie e dell’economia. E’ alle porte una nuova forma di “mutualismo”, ossia di relazioni tra più soggetti del mondo non profit? Quali strumenti possono favorire i cambiamenti nel terzo settore? Come accompagnare questo cambiamento?
La giornata è promossa in collaborazione con la Caritas diocesana di Adria e Rovigo, il Centro servizi volontariato di Padova e Rovigo, Zico, Confcooperative Federsolidarietà Rovigo e Veneto. Saranno presenti rappresentanti della filiera dei partner di progetto quali Comuni ed ambiti territoriali sociali, servizi territoriali dell’azienda Ulss, Veneto Lavoro, enti accreditati dalla Regione Veneto ai servizi al lavoro ed alla formazione, terzo settore, aziende. La partecipazione a entrambi gli eventi è gratuita, ma occorre iscriversi tramite i link disponibili sui siti www.rovigo.confcooperative.it o www.zico.me.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE