Cerca

ROVIGO

Così s'impara senza fatica!

Spettacoli, scenette e giochi per sottolineare l’importanza di conoscere le lingue straniere

Così s'impara senza fatica!

Nei giorni scorsi nel cortile della scuola “F. Venezze”, con bandiere europee e cartelloni colorati, si è festeggiata la Giornata europea delle lingue, organizzata dalle classi seconde della scuola media per le classi quinte di tutte le scuole primarie dell’Ic Rovigo 2. E’ stato un vero e proprio momento di festa che ha portato a riflettere sull’importanza dell’apprendimento delle lingue.

I bambini delle scuole primarie Miani, Donatoni e dell’Amicizia di Mardimago sono stati accolti in tre turni dai ragazzi più grandi travestiti da famosi personaggi della storia, dello sport e dello spettacolo che, dopo essersi presentati nella propria lingua, hanno intrattenuto le classi con sketch esilaranti, parodie e caricature.

Da Einstein a Ronaldo, a James Bond con le sue affascinanti Bond girls, ad Asterix e Obelix, alla povera Mary Stuart con la testa in mano, alla resuscitata regina Elisabetta col principe Philip e a molti altri personaggi, introdotti da elegantissimi presentatori e presentatrici. Il vociare festoso ha raggiunto la via e molti sono stati i passanti incuriositi, che si sono fermati a guardare.

Poi è stato il momento dei giochi linguistici in cui i più piccoli, divisi in squadre, hanno potuto imparare tanti nuovi vocaboli e scioglilingua, sentire gli inni nazionali intonati dal coro del Venezze, riconoscere le bandiere degli stati europei, sentire presentazioni in portoghese, francese, rumeno, arabo, coreano, spagnolo, greco, polacco e moldavo, fino alle premiazioni finali.

Le attività, coordinate dalle docenti di lingue, Giulia Zen e Valentina Zordan, sono state un’occasione speciale di divertimento e socializzazione, per conoscere meglio la scuola media “F. Venezze”, unica realtà scolastica cittadina ad essere annessa al conservatorio, una scuola che negli ultimi anni si è messa in luce non solo per lo studio delle discipline musicali, ma anche per le tante iniziative teatrali e linguistiche, come i tanti progetti e-Twinning, gli incontri con i ragazzi italiani all’estero, le lettrici e tirocinanti madrelingua in classe e poi da quest’anno, finalmente, la ripresa dei viaggi d’istruzione all’estero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400