Cerca

ll corso in grado di formare esperti della logistica si presenta in città: giovedì 27 aprile, nella sede di Confindustria

ITS Academy Marco Polo racconta la sua offerta formativa per il biennio 2023-2025, indirizzata ai giovani neodiplomati o a coloro che sono in cerca di una ricollocazione

ll corso in grado di formare esperti della logistica si presenta in città: giovedì 27 aprile, nella sede di Confindustria

ITS Academy Marco Polo racconta la sua offerta formativa per il biennio 2023-2025, indirizzata ai giovani neodiplomati o a coloro che sono in cerca di una ricollocazione

ITS Marco Polo nasce nel 2015 dal Porto di Venezia avviando i primi corsi, per poi aprire i corsi anche a Treviso e Rovigo e ad oggi è capace di garantire un tasso occupazionale agli studenti diplomati che si aggira attorno al 90%. Si tratta di un percorso al termine del quale viene rilasciato un Diploma di V livello EQF valido in tutta Europa. Caratteristica degli ITS è unire alle lezioni in aula altrettante ore da svolgersi presso le aziende del settore, per permettere di completare il percorso formativo unendo competenze sviluppate direttamente sul campo.

Giovedì 27, dalle 16.30 alle 17.30, nella sede di Confindustria di Rovigo, si terrà dunque la giornata aperta dedicata agli studenti che iniziano ad interrogarsi sul proprio futuro. Saranno presenti anche i rappresentanti del mondo delle imprese e delle istituzioni locali, docenti e studenti dell'Academy. Verranno illustrate le caratteristiche dei percorsi ITS e la proposta del corso Logistics Manager di Rovigo, con indicazioni di calendari, modalità di selezione e piani di studio. Si parlerà anche di ITS come sistema di formazione di successo; ITS Marco Polo come incubatore di professionalità attuali e dinamiche; di partnership rodata tra la scuola e le aziende del territorio, due realtà che continuano a dialogare per formare costantemente professioni di middle management da inserire nelle aziende.

A Rovigo è presente da circa tre anni il corso per Logistics Manager (Tecnico Superiore per la gestione dei trasporti e della logistica) di ITS Marco Polo Academy, Fondazione nata all’interno del Porto di Venezia: il corso è sostenuto e finanziato dalla Regione del Veneto, dal Fondo sociale Europeo e dal Ministero dell’Istruzione, in coordinamento e partnership con Confindustria Venezia area metropolitana di Venezia e Rovigo e con il CUR - Consorzio Università Rovigo. Le lezioni si svolgono all’interno delle aule dell’I.I.S. De Amicis, prendono avvio a ottobre e prevedono 2 semestri all’anno: alle 500 ore in aula, per la maggior parte gestite da formatori esperti del settore e testimonial aziendali, si affianca un monte ore analogo da svolgersi direttamente presso le aziende del territorio. Il corso per esperti nella logistica di Rovigo intende sviluppare figure con competenze professionali spendibili all’interno di imprese di produzione e di distribu- zione (nell’ambito dell’organizzazione logistica interna e della loro supply chain), così come di operatori logistici conto terzi.

“I percorsi di ITS Marco Polo nascono per coniugare domanda e offerta di lavoro, per saper rispondere alle esigenze delle imprese e del mondo produttivo di inserire giovani già formati nel ruolo specifico. Crediamo fortemente che la logistica sia il motore dell’economia, un settore che anche nei momenti più complessi della pandemia non ha mai smesso di marciare, anzi, ha avuto proprio da quel periodo una spinta ulteriore derivante anche dal cambiamento delle abitudini di vita dei consumatori - spiega il Presidente della Fondazione ITS Marco Polo Academy, Damaso Zanardo - Ma questo motore va alimentato, e quindi da una parte ecco la spinta delle aziende e il loro bisogno di figure specializzate, dall’altra la formazione che rappresentiamo, l’offerta che di anno in anno aggiorniamo per dare risposte sempre adeguate ai bisogni del mercato. È proprio da questa dinamica che nasce il successo occupazionale che i percorsi dell’ITS garantiscono. A Rovigo stiamo lavorando per offrire agli studenti una sede interconnessa con i Servizi Pubblici per facilitare i giovani; qui proponiamo un percorso per Logistics Manager che sviluppiamo con Confindustria e in partnership con il Consorzio Universitario consapevoli che il mercato della logistica vada ben oltre al ruolo dei magazzinieri e mulettisti. È un mercato che vuole persone qualificate da inserire con ruoli chiave all’interno del processo di supplychain delle aziende: dalla programmazione, alla produzione, alla gestione degli stick, alla distribuzione oggi sempre più B2C e innovativa nei mezzi con integrazione dell‘uso di droni. Quindi addetti specializzati nelle diverse attività e aggiornati sulle normative, figure complete e pronte ad essere inserite con un ruolo in azienda”, conclude Zanardo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400