VOCE
scuola
08.10.2023 - 09:38
Il liceo scientifico Paleocapa di Rovigo
Il teatro Sociale ospiterà la grande festa per il centenario del liceo scientifico Paleocapa. Fervono gli ultimi preparativi per rendere unica la mattinata del 21 ottobre, quando tutta la città si unirà per condividere emozioni, traguardi e ricordi di un secolo di storia di uno dei motori della cultura del territorio.
Il liceo scientifico, che ha dato il via alle sue lezioni per la prima volta nell’ottobre 1923, radunerà ex studenti, ex docenti e amici per un grande evento che servirà a rievocare la storia prestigiosa di questa scuola e tutte le sue molteplici attività: si potranno rivedere fotografie esclusive dell’archivio, volti di illustri ex alunni, accanto alla storia di Pietro Paleocapa e alle iniziative più recenti della scuola.
La mattinata, patrocinata dal Comune di Rovigo, prenderà il via alle 10: davanti alle autorità e a una rappresentanza di tutti gli allievi che sono passati attraverso le aule del liceo, verranno ripercorsi questi 100 anni tramite immagini, parole, video e rappresentazioni. Sarà quindi l’occasione giusta per ricordare le proprie passate esperienze, per incontrare i propri professori e i compagni di scuola e magari portare a casa anche una maglietta o un gadget del centenario, realizzati dai docenti e dagli studenti. Nella stessa cornice, si potrà assistere alla presentazione di alcuni dei lavori più interessanti prodotti dai ragazzi negli ultimi anni, senza dimenticare la premiazione del concorso letterario interno bandito ad hoc per l’occasione.
Il liceo scientifico Paleocapa è stato istituito con regio decreto del 9 settembre 1923 nell’ambito della riforma Gentile e, con provvedimento del 9 marzo 1924, intitolato a Pietro Paleocapa (1788-1869), ingegnere idraulico, patriota convinto e liberale moderato, più volte deputato e ministro dei lavori pubblici nel regno sabaudo. Unico liceo scientifico statale della città, il Paleocapa ha consolidato nel tempo il suo ruolo di istituzione scolastica pubblica formativa, assicurando a un numero crescente di giovani una preparazione culturale poi spesa con successo negli studi universitari o in percorsi formativi superiori e nel mondo lavorativo.
La partecipazione all’evento, della durata di due ore, è gratuita, ma occorre prenotare il proprio posto in sala: per farlo ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro negli orari di apertura oppure inviando una mail all’indirizzo teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE