Cerca

accademia dei concordi

Il dizionario degli artisti polesani

In un libro raccolte mille biografie

Il dizionario degli artisti polesani

Pubblico delle grandi occasioni in Accademia dei Concordi. In Sala Arazzi, venerdì scorso è stato presentato il dizionario degli artisti nati o vissuti in Polesine nel XIX e XX secolo, scritto a sei mani da Paola Pizzamano, Alfredo Sigolo e Mihran Tchaprassian, storici ed esperti d'arte.

Il volume è un progetto dalla fondazione Banca del Monte di Rovigo ed edito da Apogeo editore di Adria nella collana de I Tigli dell'Accademia dei Concordi. Poco meno di 1000 biografie sono riportate nel volume, che si pone come uno strumento di ricerca e documentazione sulla creatività del territorio espressa negli ultimi due secoli nel campo delle arti visive. Ai grandi nomi conosciuti si associano nomi pressochè sconosciuti, che hanno fatto fortuna fuori dalla provincia o all'estero, ma anche grandi personalità nel campo dell'artigianato artistico, formatisi nella grandi scuole d'arte e mestieri attive in Polesine, da quella di Castelmassa a quella di Badia fino a Polesella, artisti minori o dilettanti fino ai giovani emergenti.

La serata è stata introdotta dall'intervento del presidente della Fondazione Banca del Monte Giorgio Lazzarini, cui sono seguiti i contributi del presidente dell'Accademia Giovanni Boniolo, dell'accademico Pier Luigi Bagatin e del vicesindaco Roberto Tovo. Da tutti è stata sottolineata l'importanza di poter disporre di uno strumento di ricerca e conoscenza sistematico, che potrà essere utile per studiare l'arte polesana e avviare progetti di valorizzazione. Dell'importanza del lavoro di ricerca svolto ha parlato Andreina Milan, docente all'università di Bologna. A chiudere la serata si sono avvicendati i tre autori dell'opera.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400