VOCE
Cultura
08.11.2023 - 19:07
Vincenzo Cappellini
Una lapide per Vincenzo Cappellini. L’Accademia dei Concordi, nella persona del presidente, dei membri del direttivo e dell’assemblea, esprime “pubblica riconoscenza attraverso una cerimonia commemorativa al suo socio Vincenzo Cappellini, scomparso il 15 settembre 2021 e autore di un considerevole lascito testamentario a favore della stessa”. Venerdì 10 novembre alle 11.30 il presidente Giovanni Boniolo, disvelerà una lapide in ricordo dell’avvocato Cappellini e comunicherà ufficialmente la nuova denominazione della sede accademica, ossia Palazzo dell’Accademia dei Concordi ‘Vincenzo Cappellini’. In quell’occasione interverrà Antonio Cappellini, che ricorderà l’intensa attività svolta in vita dal fratello Vincenzo.
Avvocato ed imprenditore nel campo della produzione di tegole in cemento, arredo città e mattonelle, Vincenzo Cappellini fondò nel 1969 la società Tectum e fu presidente per 37 anni dell’Associazione nazionale produttori tegole in cemento, da lui costituita nel 1976, dando vita nel contempo alla rivista di cultura e tecnica edilizia “il tetto”, della quale è stato direttore responsabile dal 1978 al 2009. Imprenditore nel campo agricolo, nel 1966 fu cofondatore ed amministratore unico del Consorzio irriguo polesano ed ebbe vari incarichi nei consorzi di bonifica del Polesine. Per il suo legame con il mondo dell’agricoltura, nel 2018 finanziò la ristrutturazione del palazzo Manfredini in piazza Duomo, sede di Confagricoltura Rovigo. Forte anche il suo impegno per il Polesine: fu il primo Presidente del Censer nel 1992 e si prodigò per trasformare l’abbandonato zuccherificio di Rovigo nell’attuale struttura della fiera espositiva, acquisendo l’aviosuperficie di Sant’Apollinare a servizio della stessa e realizzando il Cubo universitario. Nel 2000 lasciò l’incarico con bilancio societario attivo. Dal 1981 al 1991 fu, prima, consigliere di sede di Rovigo della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e poi, consigliere di amministrazione dell’istituto stesso con sede a Padova.
Attivo anche a livello sociale, oltre che dell’Accademia dei Concordi era socio del Rotary Club e del Panathlon Rovigo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE