VOCE
il libro
08.06.2025 - 12:00
La presentazione del libro di Pier Luigi Bagatin
Venerdì scorso nella cornice della chiesa di San Bartolomeo a Rovigo, l’associazione culturale Minelliana e la parrocchia di San Bartolomeo hanno presentato l’opera “Le preghiere di legno dell’olivetano fra Giovanni da Verona” (Edizioni Antilia), scritta da Pier Luigi Bagatin, presidente dell’Accademia dei Concordi. Una serata che ha intrecciato arte, spiritualità e riflessione contemporanea attraverso la figura straordinaria di fra Giovanni da Verona, monaco olivetano e artista rinascimentale di fama, a cinquecento anni dalla sua morte. Scultore, miniatore, architetto, ma soprattutto maestro dell’intarsio ligneo, fra Giovanni seppe trasformare il legno in preghiera, offrendo visioni prospettiche e simboliche di straordinaria modernità. Le sue opere, disseminate tra Verona, Roma, Siena e Lodi, parlano ancora oggi con forza al nostro presente, ricordandoci il valore del silenzio, della manualità e della bellezza contemplativa.
A dialogare con l’autore è stato don Roberto Nardin, monaco benedettino dell’abbazia di Monte Oliveto e docente alla Pontificia Università Lateranense di Roma. La sua profonda conoscenza del mondo olivetano e la sensibilità spirituale hanno offerto al pubblico una lettura penetrante del libro e dell’opera del monaco-artista.
Il libro di Pier Luigi Bagatin non è un semplice omaggio a una figura del passato, ma un percorso di riscoperta e di attualizzazione. Nelle sue opere lignee - tra cui spiccano le celebri tarsie della sacrestia di Santa Maria in Organo a Verona, gli stalli di Monte Oliveto e gli scranni del Vaticano - il legno si trasforma in parola, in meditazione, in visione.
“In un’epoca come la nostra - ha detto l’autore - dominata dalla velocità, dall’effimero e dalla smaterializzazione dei contenuti, fra Giovanni ci ricorda l’importanza della materia, del gesto artigiano, del silenzio che si fa preghiera. I suoi paesaggi incisi, gli oggetti simbolici della Passione, le città ideali e i volumi scolpiti, ci invitano a contemplare, ad ascoltare, a fermarci”.
Con questa iniziativa “la città di Rovigo rende omaggio a un artista e a un uomo di fede che seppe fondere perfettamente spiritualità e arte”. La scelta della sede, la chiesa di San Bartolomeo, e della collaborazione tra Associazione Culturale Minelliana e Comunità Parrocchiale non è casuale: “è il segno di un dialogo fertile tra cultura e fede, tra passato e presente”.
L’incontro si è rivolto ad un pubblico di appassionati d’arte, studiosi, che si sono lasciati ispirare da un messaggio che attraversa i secoli con sorprendente attualità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE