Cerca

musikè

Il Fútbol di Buffa, teatro, danza e jazz

Il via al teatro Sociale il 23 novembre con il racconto del calcio del storyteller sportivo

Il Fútbol di Buffa, teatro, danza e jazz

Musikè scalda i motori. Al via le prevendite per l’edizione 2025-2026 della rassegna di musica, teatro, danza della fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo. Da Federico Buffa a Nuzzo e Di Biase, da Ute Lemper a Voces8, da Aterballetto a Valerio Aprea, da Ana Carla Maza a Karima, fino all’unica data italiana di Les Frères Colle: dodici appuntamenti tra Padova e Rovigo con artisti di fama nazionale e internazionale. Dodici spettacoli, da novembre a giugno, tra Padova e Rovigo, con artisti di fama internazionale e un programma che intreccia linguaggi e stili, dal jazz alla danza contemporanea, dal teatro alla canzone d’autore.

Ad inaugurare la stagione, domenica 23 novembre al Teatro Sociale di Rovigo, sarà Federico Buffa con “La Milonga del Fútbol”. Giornalista e storyteller sportivo tra i più amati, Buffa unisce sport, musica e vita per raccontare le storie di Cesarini, Sivori e Maradona, accompagnato dal pianista e compositore Alessandro Nidi, già collaboratore di Paolo Conte, e dalla cantante Mascia Foschi. Il secondo appuntamento, domenica 14 dicembre in Sala dei Giganti al Liviano di Padova, vedrà protagonista la pianista e cantante tedesca Olivia Trummer con Like Water. Sabato 17 gennaio, sempre in Sala dei Giganti, sarà la volta di Voces8 con Give Me Your Stars. Il celebre gruppo vocale britannico, tra i più apprezzati al mondo. Il programma attraversa secoli di musica corale, tra polifonie rinascimentali, jazz e suggestioni contemporanee.

A Lendinara, domenica 8 febbraio al teatro Ballarin, saliranno sul palco Corrado Nuzzo e Maria Di Biase con “Totalmente incompatibili”. Una commedia pungente e irresistibile che riflette, con inconfondibile umorismo, sui paradossi della vita di coppia. Protagonisti di Zelig e autori del film Vengo anch’io, Nuzzo e Di Biase portano in scena il loro stile ironico e surreale, tra comicità e introspezione.

Sabato 28 febbraio in Sala dei Giganti a Padova il violoncellista sudafricano Abel Selaocoe e il suo Bantu Ensemble saranno protagonisti di Together with African Music.

Il mese di marzo si apre mercoledì 4 al teatro Balzan di Badia Polesine con Valerio Aprea in Lapocalisse, scritto insieme a Makkox. Una riflessione ironica e tagliente sulla modernità, tra stand-up comedy e impegno civile.

Venerdì 27 marzo la violoncellista e cantante cubana Ana Carla Maza presenterà in Sala dei Giganti a Padova il suo nuovo album Alamar: un concerto esplosivo in cui jazz, musica latina e pop si fondono in un linguaggio personale e vibrante.

Ad aprile, doppio appuntamento. Mercoledì 15 aprile al teatro Sociale di Rovigo torna la grande danza con Aterballetto, in un trittico firmato da Crystal Pite, Angelin Preljocaj e Diego Tortelli. La compagnia emiliana, eccellenza della danza italiana, presenta tre visioni coreografiche che uniscono poesia, introspezione e potenza scenica.

Venerdì 24 aprile al teatro Verdi di Padova l’icona internazionale Ute Lemper sarà protagonista di Last Tango in Berlin. Star mondiale del teatro musicale e interprete di riferimento di Brecht e Kurt Weill, Ute Lemper ripercorre trentacinque anni di carriera tra jazz, chanson e tango, in un viaggio musicale da Berlino a Buenos Aires.

Nel mese di maggio arrivano i funambolici Les Frères Colle con Drum Brothers, venerdì 8 al Teatro ai Colli di Padova, unica data in Italia. Il trio francese, diretto dal regista Eric Bouvron, trasforma il mondo delle percussioni in uno show multimediale, mescolando musica, umorismo e poesia per un pubblico di tutte le età. Sabato 23 maggio al teatro Verdi di Padova la compagnia francese MazelFreten presenta Rave Lucid.

A chiudere la stagione, venerdì 19 giugno a Villa Badoer di Fratta Polesine, sarà la voce di Karima con Canta autori. Karima è l’unica artista italiana ad aver collaborato con Burt Bacharach. Nel suo nuovo progetto reinterpreta con eleganza jazz e anima soul i grandi cantautori italiani. Inizio spettacoli alle 21, tranne i due spettacoli domenicali del 2025 (23 novembre e 14 dicembre, ore 18) e lo spettacolo estivo del 2026 (19 giugno, alle 21.30).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400