Cerca

Caro bollette: come mettersi al riparo

Consumare meglio per spendere meno

Caro bollette: come mettersi al riparo

Il caro bollette per i servizi di luce e gas è ormai da alcuni mesi una delle preoccupazioni degli italiani. Con l’inverno alle porte e la situazione che non sembra dover migliorare nell’immediato futuro, ognuno cerca un modo per affrontare l’aumento in bolletta come può. Ma esistono dei modi per ridurre le spese per l’energia elettrica e il gas? Sicuramente sì, da alcuni cambiamenti nelle proprie abitudini fino a soluzioni più importanti, come cambiare fornitore luce gas, cercandone uno con condizioni contrattuali migliori.

Come cambiare fornitore
Se si è interessati a cambiare gestore, bisogna sapere che esiste un iter abbastanza preciso. Cominciamo con il dire che se si vuole passare dal mercato tutelato a quello libero o se si vuole modificare il nome dell’intestatario della fornitura non è possibile cambiare subito anche il gestore, quindi si dovranno svolgere le operazioni in due passaggi: prima si modifica l’utenza, passando al mercato libero o modificando l’intestatario; solo in seguito sarà possibile effettuare l’eventuale cambio di fornitore. È assolutamente importante verificare con il gestore corrente se esistono dei costi per quanto riguarda la voltura ad altro intestatario, cosa che è abbastanza comune; se si intende fare questo cambio è importante valutare anche questa spesa. In ogni caso, una volta fatte queste operazioni sarà possibile scegliere un nuovo gestore, che proponga per l’energia elettrica e il gas, o per uno solo dei due, un prezzo inferiore rispetto al gestore corrente. In seguito sarà sufficiente contattare il nuovo gestore, avendo a portata di mano una bolletta recente e i dati identificativi dell’intestatario.

Il caro bollette ha di fatto, come accennato, costretto gli italiani a fare qualche compromesso, rendendosi conto che non si può sprecare l’energia a piacere, in quanto il suo costo è oggi significativo. Esistono vari modi per risparmiare sul consumo di gas metano e di energia elettrica, a partire dall’utilizzo intelligente degli elettrodomestici e della caldaia: la lavatrice e la lavastoviglie, ad esempio, andrebbero usate solo a pieno carico, approfittando dei programmi eco; si può evitare di lasciare il frigorifero aperto per lungo tempo o di far bollire gli alimenti per ore; è bene aprire il frigorifero quando si sa già cosa prendere e lo stesso vale per il freezer; è consigliabile spegnere le luci in casa quando non sono necessarie e cuocere gli alimenti in modo rapido, prediligendo il microonde al forno tradizionale o alla lenta bollitura.

Migliorare la casa per risparmiare
Altri metodi per risparmiare sulle bollette consistono nell’ammodernare la nostra casa. Le lampadine a LED e i nuovi elettrodomestici consumano molto meno. Allo stesso modo effettuare delle opere di ristrutturazione può spesso aiutare a ridurre drasticamente le bollette: il cappotto termico, un nuovo impianto di climatizzazione, dei nuovi infissi sono tutte attività che permettono di ridurre in modo sensibile i consumi per il riscaldamento domestico. Un impianto fotovoltaico sul tetto, poi, o anche una turbina eolica condominiale, sono ulteriori passi che portano verso una riduzione della spesa energetica globale annua e quindi ad abbassare significativamente le bollette.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400