VOCE
15.12.2022 - 11:15
Una delle ultime tendenze in tema di decorazioni natalizie sono gli oggetti e le forme realizzati interamente con tanti micro led, come le renne natalizie luminose.
Si tratta di articoli molto apprezzati per decorare sia il giardino che gli spazi interni. Le renne in particolare sono caratterizzate da forme e posizioni molto aggraziate che rendono questa decorazione così incantevole che verrebbe voglia di utilizzarle tutto l’anno.
Le renne natalizie sono diventate uno dei principali simboli del Natale grazie al fondamentale ruolo che ricoprono nella lunga notte della consegna dei regali. Senza di loro la slitta di Babbo Natale rimarrebbe infatti ferma al Polo Nord.
Che dire poi della storia della renna più amata di tutte: Rudolph, che in una notte di fitta nebbia salvò il Natale illuminando la via alle altre renne grazie al suo strano naso rosso e luminoso.
Insomma, le renne natalizie hanno un posto d’onore tra i personaggi e le cose che simboleggiano questa celebrazione, ma in realtà le renne hanno un ruolo chiave anche nella cultura delle popolazioni nordiche, in particolare delle popolazioni Sami della Norvegia, che le hanno addirittura addomesticate e sono per loro un’importante fonte di sostentamento.
Ecco alcuni fatti sulle renne che amplieranno la tua considerazione di questo splendido animale e, perché no, ti daranno dei motivi in più per abbellire la tua casa con le loro riproduzioni luminose anche oltre il 6 gennaio.
Le renne vivono in mandrie nella tundra artica sparse tra il Nord Europa, l’Asia settentrionale e il Nord America. La popolazione più numerosa vive in Russia, seguono poi il Canada e la Norvegia. Tuttavia il numero di capi selvatici sta rapidamente diminuendo a causa dei cambiamenti climatici e dell’urbanizzazione che stanno deteriorando il loro habitat naturale.
Nel loro ambiente le renne sopportano temperature che possono scendere fino a -30°C grazie alla struttura della loro folta pelliccia. Questa è infatti divisa in due strati e permette così di trattenere il calore.
Se facciamo una proporzione tra la dimensione del corpo e la dimensione dei palchi, che comunemente chiamiamo corna, le renne possiedono i palchi più grandi dell’intera famiglia dei cervidi. Questi possono raggiungere i 100 cm di larghezza e i 135 cm di lunghezza e, in termini assoluti, sono in genere superati solo da quelli dell’alce.
Le renne hanno una visione notturna quasi perfetta e non stupisce che siano proprio loro a trainare la slitta la notte di Natale. Sono infatti tra i pochissimi mammiferi a vedere la luce ultravioletta. Basti pensare che l’uomo non è in grado di vedere assolutamente nulla in presenza di radiazioni ottiche di lunghezza d’onda inferiore ai 400 nanometri, mentre la renna è in grado di vedere anche al di sotto di 320 nanometri.
Si sa, nelle leggende c’è sempre un po’ di verità. Il naso rosso di Rudolph non è infatti una bizzarra fantasia. Il naso delle renne può davvero diventare rosso, grazie ad un altro incredibile adattamento climatico. Per riscaldare l’area gelida che respirano e regolare la temperatura, le renne hanno sul naso una fitta rete di vasi sanguigni perciò, quando è necessaria una maggiore circolazione, ecco che il naso può assumere un colore rosso acceso.
Quando le renne camminano, producono un suono simile a un “click-clack”. Si pensa che questo aiuti la mandria a restare in contatto durante le tormente di neve e quando c’è nebbia. Probabilmente anche questo aiutò le renne natalizie la notte in cui Rudolph salvò il Natale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE