Cerca

Ansia e stress: cerchiamo di fare chiarezza e suggerire soluzioni

Ansia e stress: cerchiamo di fare chiarezza e suggerire soluzioni

L'ansia e lo stress sono problemi che molte persone devono affrontare nella loro vita quotidiana e che, specialmente negli ultimi tempi, sta finalmente venendo riconosciuto come un punto sociale importante. Sebbene esistano molte strategie per gestire questi problemi, non dimentichiamoci che ogni individuo è diverso e alla base di ansia e stress potrebbero esserci cause biologiche risolvibili con piccole accortezze.

 

L'approccio "classico": la terapia


Ansia e stress non sono problemi da sottovalutare. Uno dei modi in cui le persone possono gestire l'ansia e lo stress è attraverso la terapia cognitivo-comportamentale, che nel nostro Paese è sfortunatamente ancora vista come necessaria soltanto in casi "drammatici". Questo tipo di terapia può invece aiutare le persone a identificare i pensieri negativi che possono causare l'ansia e lo stress e ad imparare a sostituirli con pensieri positivi più realistici, di certo non guidati dall'ansia.
Inoltre, è possibile combattere davvero le sensazioni negative con diverse tecniche di rilassamento, come la meditazione e la respirazione profonda, che non sono soltanto palliativi, ma possono portare a rallentare il corso delle nostre giornate e migliorarne sensibilmente la qualità. Queste tecniche possono aiutare a calmare la mente e il corpo, specialmente quando utilizzate in combinazione con altre terapie per aiutare a gestire l'ansia e lo stress.

Tuttavia, ci sono anche alcune cause biologiche che potrebbero essere alla base dell'ansia e dello stress. Ad esempio, uno squilibrio dei livelli di alcune sostanze chimiche nel cervello, come la serotonina e la noradrenalina, potrebbe essere la causa di ansia e stress, così come eventuali squilibri ormonali.

 

Aiutarsi con gli integratori


Ovviamente i casi più gravi non possono prescindere da una terapia farmacologica mirata, che tenda a risolvere il problema alla radice, tuttavia non tutti i casi di ansia e stress richiedono farmaci.
Possiamo infatti rilassare il sistema nervoso con integratori di qualità, andando a colmare delle mancanze nutritive che possono favorire la comparsa di ansia e stress, specialmente se accoppiata a stili di vita più sani.

Ad esempio, l'esercizio fisico regolare può aiutare molto a combattere l'ansia e lo stress. L'esercizio fisico aiuta a rilasciare endorfine, sostanze chimiche del cervello che migliorano l'umore e riducono il dolore. Inoltre, l'esercizio fisico può aiutare a ridurre i livelli di cortisolo, che altro non è che l'ormone dello stress, nel corpo.

Anche la dieta può avere un impatto significativo. Alcuni studi hanno dimostrato che una dieta equilibrata e un aumento dell'assunzione di alcuni nutrienti, come magnesio e vitamina B, possono combattere ansia e stress. Allo stesso tempo, un'eccessiva assunzione di caffeina, alcool e cibi ricchi di zuccheri può aggravare i sintomi.

Un punto importante lo rappresentano le dipendenze, che anche il governo combatte strenuamente al fine di ridurre le problematiche legate all'eccesso di sostanze nocive assunte con i cosiddetti "vizi". Il consumo di nicotina in primis, ma anche quello di alcool, sono fenomeno che vanno contrastati, specialmente quando presenti eccessivamente nella vita di qualcuno.

La chiave per gestire l'ansia e lo stress è trovare una strategia che funzioni meglio per te e che ti aiuti a gestire i sintomi in modo efficace. Non sottovalutiamo il parere degli specialisti e diamoci tempo, una vita più felice e soddisfacente richiede impegno.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400