VOCE
29.07.2023 - 09:12
La digitalizzazione in ambito professionale ha determinato una vera e propria rivoluzione anche nel settore legale.
La giurisprudenza, da sempre basata su modelli operativi tradizionali, ha potuto beneficiare di processi moderni e più preformanti, che hanno permesso di rinnovare la professione forense e fornire un servizio di un livello maggiore.
Un cambiamento favorito dal ricorso ai software per avvocati, che hanno proiettato lo studio legale in un'era iper tecnologica, offrendo al settore una maggiore efficienza.
I software per avvocati, studi e uffici legali hanno fornito alla professione una vasta gamma di strumenti per una gestione digitalizzata di ogni processo.
Tutto ciò ha dato vita a una rivoluzione che ha investito studi legali di qualunque dimensione, compresi quelli operanti all'interno di contesti più ampi, come uffici legali di banche, assicurazioni, grandi aziende e pubbliche amministrazioni.
I software per avvocati sono infatti onnicomprensivi e basati sulla coordinazione automatizzata di tutti i processi interni, oltre a essere sviluppati per risparmiare tempo e garantire una gestione più fluida delle attività di lavoro.
Un software per studi legali consente inoltre di consultare un'agenda digitale aggiornata e condivisa da tutti i professionisti autorizzati. Inoltre, dà la possibilità di avere un controllo in real time dei procedimenti giudiziari e stragiudiziali in corso, con dati e informazioni archiviate ordinatamente su cloud e protetti da ogni rischio informatico.
I software di questo tipo offrono infatti una suite multipiattaforma basata su cloud che, oltre a permettere l'accesso alle informazioni da tablet, da smartphone o da pc, elimina le probabilità che si verifichino violazioni al sistema.
Le soluzioni più performanti, come per esempio i software per la gestione dello studio legale sviluppati da TeamSystem, consentono inoltre il deposito degli atti presso il Giudice di Pace, la Suprema Corte di Cassazione, Processo Civile Telematico (PCT) e al Processo Penale Telematico (PPT).
La procedura dà accesso alla firma e il deposito degli atti da qualunque luogo e da ogni genere di dispositivo, e ha il vantaggio di assicurare un deposito più smart, che bypassa i classici vincoli legati agli orari di cancelleria.
Naturalmente, la rivoluzione dello studio legale introdotta dalla digitalizzazione oggi offre l'opportunità di efficientare anche la gestione amministrativa, con soluzioni formulate appositamente per i professionisti del settore: l'automatizzazione consente infatti di semplificare tutti quei processi relativi alla ricezione e alla conservazione a norma delle fatture elettroniche, favorendo una fatturazione sia B2B sia verso privati e PA con un iter accessibile anche in mobilità.
L'implementazione di un software per avvocati permette di dare vita a una gestione dello studio legale al passo con i tempi.
Il merito va all'introduzione di una rivoluzione organizzativa, che è soprattutto figlia di un cambiamento culturale: una risorsa preziosa per anticipare tutte quelle trasformazioni cui nei prossimi anni la professione forense sarà inevitabilmente sottoposta.
La digitalizzazione del diritto è inoltre un passaggio obbligatorio per rimanere competitivi sul mercato e a dare valore ad aspetti come la professione, la formazione e le competenze: velocità e innovazione sono infatti due canali di sviluppo fondamentali per gli studi professionali determinati ad avere un ruolo di primo piano nel settore.
Le realtà meno lungimiranti, che non riconosceranno per tempo i benefici introdotti dalla digitalizzazione, sono invece destinate a restare ancorate ai vecchi paradigmi di gestione, con il rischio di perdere un vantaggio competitivo e, con esso, una grossa fetta di clienti.
Non a caso, i software per avvocati hanno introdotto nel settore una gestione dei workflow con ritmi più dinamici, una fornitura più rapida di qualunque servizio, una comunicazione diretta tra avvocati e utenza e una proposta capace di tagliare costi e inefficienze: un'innovazione che ha reso fondamentale dare spazio alle nuove tecnologie e che oggi permette di ridurre la complessità, mitigare i rischi e portare la professione forense verso standard più elevati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE