VOCE
02.07.2024 - 10:50
Nel sistema delle assicurazioni obbligatorie, quando l’incidente ha coinvolto due veicoli assicurati all'interno del territorio nazionale, si applica la regola del cosiddetto indennizzo diretto.
In base ad essa, la domanda per ottenere il pagamento dei danni va sempre inoltrata alla propria assicurazione, a prescindere dal fatto che la colpa del sinistro sia dell’altro conducente. In questo modo, il danneggiato, essendo anche “cliente” dell’assicurazione, dovrebbe – almeno nelle intenzioni del legislatore – ottenere un risarcimento più rapido e semplice.
La procedura di indennizzo diretto è stata, infatti, decisa proprio per favorire la celerità nella liquidazione dei risarcimenti in favore delle vittime di incidente stradale.
Essa però opera solo quando il sinistro stradale coinvolge due veicoli.
Non può essere, quindi, accordata quando, ad esempio, il conducente fa un incidente per causa di un’insidia sulla strada.
Sempre il Codice delle assicurazioni stabilisce che, in caso di danni fisici al passeggero (cosiddetto terzo trasportato), questo ha sempre diritto a chiedere il risarcimento alla compagnia del conducente del veicolo presso cui si trovava al momento del sinistro, anche quando la colpa per l’incidente è di un altro mezzo. Anche questa regola è stata stabilita per garantire, al terzo trasportato, un risarcimento immediato, avendo egli sempre diritto a farsi pagare i danni per le lesioni fisiche riportate.
La regola dell’indennizzo diretto si applica anche in caso di caduta del passeggero dalla moto altrui.
E ciò vale anche quando non c’è stato uno scontro con un altro veicolo. In tal senso, depone la formulazione testuale e letterale della norma, laddove fa riferimento alla possibilità di esercizio dell’azione a prescindere dall'accertamento della responsabilità «dei conducenti dei veicoli coinvolti».
Tale soluzione trova conferma anche nell'altro principio, in forza del quale il passeggero (di un’auto o di una moto) ha diritto ad essere sempre risarcito, a prescindere dall’accertamento delle responsabilità per lo scontro.
Per maggiori informazioni: www.infortunisticaconsulting.com
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE