Cerca

Cosa sapere prima di acquistare una moto

Cosa sapere prima di acquistare una moto

A far sognare avventure sulle due ruote ci pensano icone del cinema e della musica che hanno fatto della moto un tratto distintivo. Oggi, i biker, sono tornati di moda anche grazie ai social network: blogger e influencer che raccontano viaggi, e non solo, hanno riportato questa tipologia di veicolo in cima alla wishlist di moltissimi.

A guidarle non sono più solo uomini, il pubblico femminile di appassionate è sempre più in crescita. Ma cosa c’è da sapere prima dell’acquisto? Comprarla rappresenta un momento di grande emozione, un’esperienza che segna l’inizio di nuove avventure, libertà inesplorata, e un senso di appartenenza a una comunità globale di appassionati. Oltre all’entusiasmo è bene avvicinarsi a questo passo con cognizione di causa, informandosi e riflettendo su alcuni aspetti fondamentali.

Budget e costi nascosti

Determinare il budget disponibile è sicuramente importante: oltre al prezzo di acquisto, considerate i costi nascosti come assicurazione, manutenzione, attrezzatura protettiva e possibili modifiche. La polizza può variare notevolmente a seconda del tipo di modello, dell’età del guidatore e della zona di residenza ma trovare l’assicurazione moto online più conveniente è possibile utilizzando un sistema di comparazione come quello che abbiamo segnalato.

Oltre alla copertura di RC obbligatoria per legge, si possono richiedere garanzie accessorie che supportano il rider in caso di problematiche.  Elementi come la copertura furto e incendio risultano essere fondamentali, soprattutto in aree ad alto rischio, garantendo il risarcimento in caso di furto o guasti causati da incendi. La garanzia Kasko, che copre i danni al veicolo indipendentemente dalla responsabilità, assicura tutela persino in caso di incidenti causati dal conducente. L’assistenza stradale, inclusa in molti contratti, regala un supporto indispensabile in caso di guasto o incidente, garantendo il soccorso e il recupero del veicolo. Questi plus, personalizzabili in base alle proprie esigenze e abitudini di guida, rappresentano un investimento nella propria sicurezza e benessere, trasformando l’assicurazione da semplice obbligo a vero e proprio alleato sulla strada.

Non trascurate l’importanza dell’equipaggiamento protettivo: un casco, giacca, guanti, pantaloni e stivali di qualità sono investimenti per la sicurezza.

Conoscere le proprie esigenze per individuare il modello giusto

Iniziare il viaggio verso l’acquisto di una moto con una chiara comprensione di ciò che realmente si cerca è fondamentale. Che voi sogniate di percorrere lunghe distanze in sella a una touring, di avventurarvi fuoristrada con una dual-sport, o di godervi la città su uno scooter, identificare il tipo di dueruote che riflette le vostre necessità e i tuoi desideri è il primo passo. Ogni categoria è progettata con specifiche intenzioni, offrendo caratteristiche uniche che meglio si adattano a certi stili di guida e necessità.

Nuova o di seconda mano?

La decisione tra acquistare una moto nuova o usata dipende da diversi fattori, tra cui il budget, le preferenze personali e la disponibilità a dedicarsi alla manutenzione. I modelli appena usciti dalla concessionaria offrono le ultime tecnologie, garanzie del produttore e la certezza di una storia meccanica pulita, mentre quelle di seconda mano incarnano un’eccellente opportunità di risparmio e, se ben mantenute, offrono qualità e prestazioni comparabili a quelle nuove. Effettuare una verifica approfondita e, se possibile, portare la due ruote da un meccanico di fiducia prima dell’acquisto può risparmiarti molte sorprese.

L’importanza della manutenzione

Una volta entrati in possesso della moto dei sogni, mantenerla in condizioni ottimali diventa una priorità assoluta; la manutenzione regolare non solo garantisce sicurezza e affidabilità ma contribuisce anche a preservare il valore del mezzo nel tempo. Ma quali sono gli aspetti fondamentali da non sottovalutare?

  • Esaminare il livello dell’olio. Svolge da lubrificante e protegge il motore, facendo in modo di ridurre l’attrito tra le parti durante il funzionamento. Verificare regolarmente il livello dell’olio e rispettare gli intervalli di sostituzione raccomandati dal produttore può fare in modo che il mezzo duri più a lungo.
  • Controllo delle gomme. I pneumatici sono l’unico punto di contatto della moto con la strada, quindi la loro condizione influisce direttamente sulla sicurezza di guida. Controllare regolarmente la pressione, l’usura del battistrada e l’assenza di danni o oggetti estranei incastonati va inserito tra gli step base.
  • Check dei freni. Fare un controllo periodico di pastiglie e dischi aiuta ad evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli. I segnali di usura sono avvertibili da un motociclista esperto ma è comunque necessario controllare lo stato in modo preciso.
  • Verificare l’usura della batteria. Se il veicolo non viene usato costantemente e resta fermo per lunghi periodi, ad esempio durante l’inverno, verificare lo stato della batteria prima di rimetterla in moto è importantissimo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400