VOCE
28.03.2024 - 14:40
In questo articolo, i nostri esperti di infortunistica forniscono informazioni dettagliate sulla responsabilità del condominio e del Comune nelle diverse situazioni.
Spesso, il marciapiede di fronte a un edificio è di proprietà del condominio. Verifica tramite le mappe catastali per identificare il titolare dell'area. Anche se privato, il Comune potrebbe imporre una servitù di transito per i pedoni.
Anche se condominiale, la presenza di una servitù di transito rende il Comune responsabile della manutenzione del marciapiede. La Cassazione afferma che gli oneri pubblici non dovrebbero gravare sui condomini per un'area utilizzata dalla collettività.
In caso di danni dovuti a mancata manutenzione, la responsabilità si trasferisce al Comune. La regola della "responsabilità oggettiva" si applica quando il marciapiede è oggetto di servitù, consentendo il risarcimento per danni causati da pericoli occulti.
La Caduta dovuta a buche coperte da foglie o acqua piovana può generare il diritto al risarcimento. È necessario dimostrare che la buca costituiva un'insidia non percepibile con l'ordinaria diligenza.
Chi richiede il risarcimento deve dimostrare le condizioni anomale del marciapiede e la loro idoneità a provocare incidenti. È compito del Comune dimostrare l'inidoneità concreta della situazione o la colpa del danneggiato.
Comprendere la responsabilità del condominio e del Comune è fondamentale per ottenere un risarcimento giusto in caso di incidenti sul marciapiede. Seguendo questi dettagliati suggerimenti, potrai affrontare la situazione in modo informato ed efficace.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE