Cerca

Arredare l’ufficio in modo estetico e funzionale: ecco i consigli di maggior tendenza

Arredare l’ufficio in modo estetico e funzionale: ecco i consigli di maggior tendenza

Uno dei trend che impazza più tra tutti in materia d’arredo è la coniugazione perfetta tra bello e pratico. Si tratta di un concetto non così semplice da applicare visto che, per lungo tempo, l’estetica ha preso le distanze dalla praticità per porsi tra ciò che poteva essere insignito di attributi come prestigioso, lussuoso, unico.

Oggi le cose sono cambiate, e molto. L’estetica, infatti, ha trovato un sempre maggior numero di punti di contatto con la sfera della praticità e si è liberata della sua tradizionale inaccessibilità. Si tratta di un concept che gli esperti chiamano, per l’appunto, con il nome di lusso accessibile e che, nell’arredo, trova una validissima espressione tra le proposte di www.ambiente1985.it.

Rendere accessibile il lusso non significa mortificarlo, anzi, tutto il contrario: l’integrazione tra l’estetica accurata e la praticità è proprio ciò che crea valore ed è quanto propongono i più recenti trend di interior design. Per gli esperti, quella attuale può essere intesa come l’era di esaltazione del minimalismo, un modo di arredare che punta all’armonia tra spazi pieni e spazi vuoti e allo stretto indispensabile.

Minimalismo, estetica e funzionalità: il trend del momento

Perché tutto ruota attorno al minimalismo? Come si può considerare un ambiente minimale anche confortevole e pratico al tempo stesso? Per rispondere a queste domande occorre fare un passo indietro e spiegare, di fatto, in cosa consista il minimalismo.

Come suggerisce il termine questo stile mira a ridurre al minimo la presenza di ciò che non è necessario, utile o in armonia con il resto dell’ambiente. Gli arredi minimal sono caratterizzati da colori neutri, contrasti accesi (tipo nero su bianco), materiali opachi e satinati, punti luce e spazi vuoti.

Il minimalismo ha incontrato numerose fusioni con altri stili molto diversi ma con cui condivide l’essenzialità, cioè quelli che richiamano gli ambienti nordici e scandinavi. Questo ha reso possibile introdurre il legno anche negli ambienti minimali, un materiale a cui va il merito di riscaldare e rendere più accoglienti soggiorni, salotti ma anche uffici, sale d’attesa e sale riunioni.

Come si coniugano le esigenze estetiche con quelle di utilizzo?

La risposta a questa domanda non è affatto semplice, se si considera che illustri esperti d’ogni disciplina tentano di trovarvi risposta. Sul mercato è possibile trovare ormai un’infinità di ottimi compromessi tra gusto e funzionalità per cui la vera difficoltà consiste nel creare identità agli ambienti.

Molto dipende anche dalle funzioni che l’ufficio svolge, dalla presenza o meno di ambienti aperti al pubblico e da ciò che l’azienda vuole comunicare attraverso la sua immagine. C’è da considerare in che modo appare l’ingresso, come sono distribuiti gli ambienti, quanto sono ampi e così via.

Per ottenere ambienti progettati con criterio, quindi, la miglior cosa da fare è rivolgersi ad aziende specializzate in questo genere di arredi, nei servizi contract e nella creazione di spazi di lavoro: in questo modo si otterranno sempre finiture di pregio, abbinamenti studiati e finish di gran classe.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400