VOCE
10.05.2024 - 10:12
Cos'è la constatazione amichevole e quando utilizzarla
La constatazione amichevole, conosciuta anche come CID o CAI, è un modulo compilabile dai conducenti coinvolti in un incidente stradale per documentare i fatti accaduti. Il modulo serve come prova in caso di controversie con l'assicurazione o per facilitare la risoluzione stragiudiziale del sinistro.
La compilazione del CID è consigliata in caso di:
Incidenti con danni lievi e dinamica semplice
Accordo tra le parti sui fatti accaduti
Assenza di testimoni o feriti
Valore probatorio della constatazione amichevole
Le dichiarazioni contenute nel CID hanno valore di presunzione iuris tantum, ovvero di prova "fino a prova contraria". Ciò significa che l'assicurazione è tenuta a considerare come veritiere le informazioni riportate nel modulo, a meno che non riesca a dimostrare il contrario.
L'assicuratore può superare la presunzione fornendo prove concrete, come:
Testimonianze
Referti medici
Registrazioni video
Perizie tecniche
Anche il danneggiato può utilizzare il CID come base per la propria difesa, fornendo eventualmente ulteriori prove a supporto delle proprie dichiarazioni.
Come compilare correttamente la constatazione amichevole
La compilazione del CID deve essere effettuata con attenzione e precisione da tutti i conducenti coinvolti. Ecco i passaggi da seguire:
Inserire i dati anagrafici e dei veicoli: Nome, cognome, indirizzo, targa e modello di ogni veicolo coinvolto.
Descrivere la dinamica del sinistro: Data, ora, luogo, direzione di marcia, manovre compiute e cause presunte dell'incidente.
Disegnare lo schema del sinistro: Riprodurre su un apposito diagramma la posizione dei veicoli al momento dell'impatto.
Indicare i danni visibili: Elencare i danni subiti da ciascun veicolo.
Firmare il modulo: Tutti i conducenti coinvolti devono firmare il CID in segno di accettazione delle informazioni riportate.
Errori da evitare nella compilazione del CID
Alcuni errori comuni da evitare nella compilazione del CID sono:
Omettere informazioni importanti
Fornire dichiarazioni false o incomplete
Firmare il modulo senza averlo letto attentamente
Non allegare lo schema del sinistro
Questi errori possono avere conseguenze negative sulla risoluzione del sinistro e sulla possibilità di ottenere il risarcimento dei danni.
Dove conservare la constatazione amichevole
Si consiglia di conservare una copia del CID in un luogo sicuro, come il cruscotto dell'auto o il proprio archivio personale. Il modulo può essere utile anche in caso di future contestazioni o richieste di risarcimento.
Link utili:
Modulo CID scaricabile: https://risarcimenti24.it/downloads/Modulo%20CAI.pdf
Come compilare correttamente il CID: https://www.infortunisticaconsulting.com/post/come-compilare-la-constatazione-amichevole
Valore probatorio della constatazione amichevole: https://www.infortunisticaconsulting.com/post/valore-probatorio-del-modulo-cai
Conclusione
La constatazione amichevole è uno strumento utile per facilitare la risoluzione dei sinistri stradali in modo rapido e amichevole. Tuttavia, è importante compilarla correttamente per evitare contestazioni e tutelare i propri diritti. Seguendo i consigli di questa guida, è possibile compilare il CID in modo preciso e completo, garantendo la propria tutela in caso di incidente.
Per approfondimenti: www.infortunisticaconsulting.com
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE