VOCE
22.05.2024 - 17:27
La legge stabilisce che il termine per richiedere il risarcimento danni da incidente stradale è di due anni dalla data del sinistro. Tuttavia, è consigliabile presentare la richiesta il prima possibile per evitare complicazioni e facilitare l'iter burocratico.
Le tempistiche per il risarcimento dipendono da diversi fattori, tra cui la gravità del sinistro, la presenza o meno di un modulo CAI firmato da entrambi i conducenti e l'eventuale necessità di accertamenti medico-legali.
In generale, i tempi medi per il risarcimento sono i seguenti:
30 giorni: se il sinistro ha coinvolto solo due veicoli ed è stato compilato il modulo CAI firmato da entrambi i conducenti, e non sono state subite lesioni gravi.
60 giorni: se il sinistro ha causato danni alle cose e non è stato compilato il modulo CAI, oppure se il modulo è stato firmato solo da un conducente.
90 giorni: se il sinistro ha causato lesioni alle persone.
Per ottenere il risarcimento nel minor tempo possibile, è importante seguire alcuni consigli:
Denunciare il sinistro alla propria compagnia assicurativa entro 3 giorni dall'incidente.
Compilare accuratamente il modulo CAI, se possibile firmato da entrambi i conducenti.
Fornire alla compagnia tutta la documentazione necessaria, come il verbale dei vigili urbani, le foto dei danni e le fatture delle riparazioni.
In caso di lesioni, far valutare il proprio danno biologico da un medico legale.
Se si ha bisogno di assistenza, rivolgersi a un professionista esperto in infortunistica stradale.
Se la compagnia assicurativa non risponde entro i termini previsti o se l'offerta risarcitoria è troppo bassa, è possibile:
Inviare un reclamo alla compagnia.
Adire le vie legali, avvalersi di una struttura specializzata in Infortunistica Stradale.
Ricorda: è importante non accettare mai un'offerta risarcitoria senza averla valutata attentamente. In caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista per tutelare i propri diritti., cerca la filiale più vicina, clicca << QUI >>
In questo blog troverai altri articoli utili su:
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE