Cerca

Come trovare lavoro su Linkedin: la guida pratica

Come trovare lavoro su Linkedin: la guida pratica

Nei tempi moderni, il processo di ricerca di lavoro si è trasformato radicalmente con l'avvento delle piattaforme online.

Tra queste, LinkedIn spicca come un punto di riferimento essenziale per chi cerca opportunità professionali. Navigare in questo vasto motore di ricerca del lavoro richiede però conoscenza del suo algoritmo e strategia per riuscire a sfruttarlo a tuo favore.

In questo articolo cercheremo di scoprire insieme alcuni trucchi e linee guida per ottimizzare la tua presenza su LinkedIn e aumentare le tue possibilità di essere notato dai reclutatori.

 

Crea un profilo che colpisce

L'aspetto più importante per emergere su LinkedIn è avere un profilo ben curato e professionale. Questo significa non soltanto inserire i dettagli relativi alla propria esperienza lavorativa e formazione, ma anche presentarsi nel modo giusto.

La foto del profilo, ad esempio, deve essere attuale e professionale poiché rappresenta il primo impatto visivo che un possibile datore di lavoro avrà di te. Una foto sfocata o poco appropriata può immediatamente penalizzarti in una candidatura.

Altrettanto importante è la personalizzazione dell'intestazione e del riassunto. Queste due componenti offrono spazio sufficiente per distinguersi dal resto del mercato.

L'intestazione dovrebbe includere una breve descrizione delle tue competenze principali e del ruolo a cui aspiri, mentre nel riassunto puoi approfondire aspetti unici del tuo background professionale che ti contraddistinguono da altri candidati.

Per approfondire la questione, ti consigliamo anche di dare un’occhiata a questi 10 consigli davvero utili che ti aiuteranno a migliorare il tuo profilo.

 

Ottimizza usando keyword efficaci

Una parte cruciale della costruzione di un profilo vincente risiede nella scelta accurata delle keyword. Come un vero e proprio motore di ricerca, LinkedIn utilizza algoritmi che analizzano le parole chiave per filtrare e proporre i profili ai potenziali datori di lavoro.

Includere parole chiave pertinenti al settore e alla posizione di interesse è essenziale per fare in modo che il tuo profilo appaia tra i primi risultati quando un recruiter effettua una ricerca.

Nel definire le keyword da inserire, considera il linguaggio usato nelle descrizioni dei lavori a cui aspiri. Analizza annunci simili e identifica terminologie comuni.

Non limitarti solo a enumerarle, ma integrale all'interno di un contesto, come quello delle tue esperienze lavorative passate o delle competenze acquisite.

 

Sfrutta la rete di connessioni

La forza di LinkedIn sta nella capacità di collegare professionisti di tutto il mondo. Un profilo con una vasta rete di contatti mostra dinamismo e apertura verso il mondo professionale, elementi molto apprezzati dai recruiter.

Non limitarti quindi a collegarti con persone che già conosci. Cerca proattivamente nuovi contatti nel tuo settore ed espandi la tua rete.

Partecipa a gruppi LinkedIn relativi al tuo settore e interagisci contribuendo con post e commenti pertinenti: questo incrementerà la tua visibilità e ti permetterà di mostrare la tua esperienza e competenza.

Iniziare conversazioni e mantenere rapporti con i tuoi contatti non solo accrescerà il tuo network, ma potrebbe anche aprire le porte a raccomandazioni o a suggerimenti per nuove opportunità di lavoro. Ricorda, una raccomandazione da un collegamento fidato può fare la differenza.

 

Engagement costante e professionale

Creare un profilo eccezionale è solo il primo passo. Per mantenere alta la tua visibilità, è necessario un engagement costante sulla piattaforma.

Ciò significa pubblicare contenuti pertinenti, come articoli di settore o aggiornamenti sulla tua carriera, che possono interessare le persone e aumentare la tua credibilità come professionista esperto nel tuo campo.

Essere attivi non significa solo postare, ma anche interagire con i post di altri utenti. Commentare con opinioni o consigli utili può estendere ulteriormente la tua influenza e mostrare il tuo impegno nel settore. È un modo efficace per mantenersi rilevanti nel feed di LinkedIn degli altri professionisti e rimanere impressi nelle menti delle persone giuste.

 

Approccio diretto alle aziende

A volte, l'approccio migliore può essere quello diretto. Se sei particolarmente interessato a lavorare per certe aziende, seguile su LinkedIn.

Molte aziende postano le loro aperture di lavoro direttamente sulla loro pagina LinkedIn. Facendo ciò, non solo sarai tra i primi a sapere quando si aprono nuove posizioni e annunci di lavoro, ma dimostri anche un interesse genuino verso l'organizzazione.

Proprio in merito alle candidature per i nuovi annunci di lavoro è importante tenere in considerazione un fenomeno sempre più diffuso che riguarda gli “annunci fantasma”. Ti capiterà infatti di candidarti per annunci di lavoro per i quali non riceverai alcuna risposta per diversi motivi.

Alcune aziende dimenticano di rimuoverli, altre li conservano per dare l’impressione di una costante crescita, altre ancora li utilizzano per appropriarsi di dati personali degli utenti. I motivi sono i più disparati e, secondo la ricerca di ExpressVPN, sono moltissimi gli annunci di lavoro che potrebbero farti perdere moltissimo tempo sulla piattaforma. Ti consigliamo quindi di leggere il loro articolo molto interessante che ti aiuterà a tutelarti da questo fenomeno.

Alla fine, ricordati che ogni interaction su LinkedIn è parte di come costruisci e curi la tua immagine professionale.

Approccia ogni azione con professionalità e considera sempre come questa possa riflettere sulla tua reputazione nel lungo termine. Focalizzarsi su queste strategie ti permetterà di sfruttare al meglio le potenzialità di LinkedIn nella tua ricerca di lavoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400