VOCE
17.06.2024 - 15:23
Una scuola di formazione per insegnare ai giovani a guidare gli autobus. E’ questa la grande novità che il Gruppo Garbellini ha lanciato nel gennaio 2023, al fine di incrementare il personale qualificato per l’ampliamento dei servizi di trasporto.
A spiegarlo Enrico Garbellini, direttore d’esercizio, che ha fortemente voluto dare inizio al percorso chiamato “Academy”, dando l’opportunità a tantissimi giovani di imparare un nuovo lavoro e fornendo loro i mezzi per ottenere la qualificazione necessaria alla conduzione degli autobus.
“Dalla pubblicizzazione del nostro progetto abbiamo ricevuto con sorpresa tantissime candidature e ad oggi, solo in Veneto, contiamo 18 nuovi conducenti abilitati e già assunti in organico - spiega Garbellini - visto il successo ottenuto, abbiamo deciso così di estendere il nostro percorso anche alle nostre quattro filiali della Lombardia, che comprendono Milano, Como, Olgiate Molgora in provincia di Lecco e Agrate Brianza (MB)”.
“Nel nostro progetto ‘Academy’ rivolto ai giovani, ma non solo, viene completamente finanziata dalla nostra azienda la patente superiore D e la Carta di qualificazione del conducente (CQC) con una garanzia di assunzione in organico al raggiungimento del titolo” precisa il direttore d’esercizio. “Al momento dell’assunzione viene erogata una formazione lavorativa completa - aggiunge - che comprende: la meccanica dei mezzi utilizzati con un affiancamento al nostro personale di officina; la strumentazione di bordo dei nostri autobus; la modalità di svolgimento dei servizi con affiancamento di personale esperto; la strumentazione di biglietteria per l’emissione e il controllo dei titoli di viaggio; la formazione professionale sul buon funzionamento dei dispositivi e dei tachigrafi digitali; la formazione lavorativa sulla sicurezza, prevenzione incendi e primo soccorso.
Quali sono i requisiti per accedere al percorso?
“Il nostro percorso è rivolto ai giovani tra i 24 anni (età minima di conseguimento della patente superiore D e CQC persone) e i 30 anni, ma ciò non preclude la possibilità di inserire anche candidati di età superiore come abbiamo fatto in questi mesi. Il secondo requisito è la voglia di imparare questa professione che non comprende solamente la guida ma anche l’attitudine al contatto con i passeggeri e la capacità di far fronte ad eventuali imprevisti. Sono gli autisti la forza del nostro lavoro e sono gli stessi che fanno la differenza”.
Sappiamo che c’è una novità... nella novità. Academy Rosa, spazio alle donne quindi...
“Abbiamo voluto dedicare un segmento di recruiting alle donne pubblicizzando l’Academy Rosa, pensata in un primo momento per gestire linee brevi e prettamente scolastiche con scuolabus e orari fissi per curare in modo agevole tutti gli aspetti della vita privata delle donne. Con grande stupore, durante le prime fasi dei colloqui con le nostre candidate, abbiamo appreso che le loro richieste puntavano alle linee di trasporto pubblico locale e alle linee internazionali svolte per conto di Flixbus, trasmettendo una volontà e una messa in gioco non previste. Ad oggi in organico abbiamo 15 operatrici di esercizio di cui ammiriamo la forte motivazione al lavoro, tra cui diverse derivanti dall’Academy Rosa, che hanno saputo con coraggio e determinazione farsi strada in un settore che in passato era prevalentemente maschile, trovando nella nostra realtà un luogo in cui non sentirsi inadeguate o meno capaci dei colleghi uomini”.
Quando avete cominciato ad avvertire il problema della carenza di conducenti?
“L’emergenza sanitaria legata al Covid ha spinto il mercato del lavoro e in particolare il nostro settore a riorganizzarsi e modificarsi. Le gravi e pesanti limitazioni alla libertà personale imposte - per citarne qualcuna il lockdown, gli spostamenti mirati e gli innumerevoli divieti - hanno annientato un grosso segmento di personale che prima del Covid veniva impiegato in viaggi organizzati, noleggi e linee internazionali. Vedendosi impotenti e privati della loro mansione, tanti autisti, presi dal panico per la sospensione a tempo indeterminato della loro attività, sono stati spinti a cambiare completamente settore di impiego. Oltre agli strascichi della pandemia, un importante disagio è dato dal turnover del personale, ove sempre più spesso il numero delle nuove assunzioni è inferiore ai pensionamenti”.
Oltre all’Academy, cosa ritiene si possa fare nel futuro?
“Un prossimo passo molto importante potrebbe essere la riduzione dell’età minima per il conseguimento della patente superiore al fine di inserire i giovani aspiranti e appassionati da subito. Tanti ragazzi dopo la scuola si vedono costretti ad attendere anni prima di poter prendere le abilitazioni necessarie alla guida di mezzi pesanti e questo aspetto penalizza tantissimo il nostro settore in quanto spinge i possibili candidati a cercare un altro lavoro che sia redditizio da subito. Al compimento dei 24 anni difficilmente i giovani si staccano dal lavoro ove sono impiegati per impegnarsi in un altro progetto e per svolgere un lavoro differente, nonostante la passione”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE