VOCE
08.07.2024 - 11:07
Stiamo vivendo nell’ era della rivoluzione digitale, nella quale i servizi hanno assunto la caratteristica dell’immaterialità. Basti pensare ai biglietti per accedere ai musei o ai biglietti dei trasporti nazionali che non si stampano quasi più perché si acquistano online, si scaricano e si visualizzano direttamente sui dispositivi mobili come lo smartphone. Grazie ad una semplice scansione di un apposito codice, i controllori sono in grado di validare i biglietti scaricati sul telefono in modo pratico e veloce. Alcuni dei musei italiani più importanti sono sempre più orientati ad eliminare il biglietto cartaceo puntando su una scelta più green, grazie alla quale si risparmiano grandi quantità di carta e di inchiostro. La tendenza a dematerializzare i servizi sta coinvolgendo diversi settori, tra questi rientra a pieno titolo quello dei giochi più tradizionali come il Lotto e il SuperEnalotto la cui diffusione online (sebbene si tratti ancora una piccola percentuale) ha contribuito ad eliminare la coda nelle ricevitorie. Non solo ma accedendo online si potranno consultare velocemente le informazioni relative alle ultime estrazioni, visualizzare i jackpot in palio e saperne di più e avere informazioni sulle nuove caratteristiche dei giochi classici come il lotto e le ultime novità come quella recentemente introdotta dove l’ultimo numero estratto di ogni ruota diventa nel (nuovo) gioco del Lotto il numero oro.
Più dati immagazzinati e flessibilità nel lavoro
Facendo un discorso ad ampio spettro si può affermare che i vantaggi della digitalizzazione sono davvero numerosi. Uno dei vantaggi riguarda l’archiviazione e la conservazione di banche dati di diverso tipo, un esempio potrebbero essere i dati di una biblioteca o di un archivio storico. Avere a disposizione questi dati in digitale piuttosto che in cartaceo consente di risparmiare sui materiali e sugli ingombri rappresentati dai numerosi faldoni presenti in ogni archivio fisico. La digitalizzazione ha avvantaggiato anche la Pubblica Amministrazione, infatti; quando occorre un certificato di qualsiasi genere lo si può reperire e scaricare online collegandosi al sistema attraverso l’identità digitale chiamata Spid. Un altro settore che sta beneficiando della digitalizzazione è quello lavorativo, in cui la comunicazione tra gruppi di lavoro è facilitata dalle chat e funzioni VoIP. Grazie alla digitalizzazione il lavoro è diventato più flessibile dal punto di vista logistico con procedure e adattamenti sempre più snelli.
Il classico rovescio della medaglia
Ogni medaglia che si possa definire tale ha il suo rovescio e anche la digitalizzazione ha le sue due facce perché accanto ai tanti vantaggi non mancano aspetti da non sottovalutare. Per quanto riguarda i documenti digitali, essi sono fruibili fino a quando ci sono le tecnologie in grado di leggerli. In merito al risparmio dei prodotti materiali è bene osservare che il digitale utilizza una grande quantità di energia elettrica la cui produzione genera un notevole impatto ambientale. Inoltre, se si acquista un software digitale che non verrà più aggiornato dallo sviluppatore, all’acquirente rimarrebbe solo un codice di attivazione ormai inutile.
Per non parlare di improvvisi down della rete, della batteria e della app in questione. Concludendo, è vero che la digitalizzazione porta un grande numero di vantaggi ma accanto a questi si registrano delle criticità da non sottovalutare per continuare a vivere al meglio i progressi della tecnologia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE