VOCE
28.08.2024 - 15:12
I mercati asiatici hanno mostrato una variegata performance mercoledì, con il Nikkei 225 e il Topix del Giappone in calo. Al contrario, il Kospi della Corea del Sud è salito dopo che il tasso di disoccupazione di febbraio è sceso al 2,6%, ma il Kosdaq, incentrato sulle piccole capitalizzazioni, ha interrotto una striscia vincente di tre giorni. Wall Street ha chiuso in rialzo, con il S&P 500 che ha toccato un nuovo record, in aumento dell'1,1%. Il Dow Jones ha guadagnato oltre 200 punti, mentre il Nasdaq ha aggiunto l'1,5%, poiché i dati sull'inflazione negli Stati Uniti sono risultati leggermente superiori alle previsioni nel mese di febbraio.
Le speculazioni riguardo alla Banca del Giappone (BOJ) lasciano intendere che potrebbe uscire dalla politica dei tassi negativi già dalla prossima settimana, anche se la maggior parte degli analisti prevede il primo rialzo dei tassi in aprile. Nonostante l'alta inflazione, la BOJ non ha realmente abbandonato la sua politica monetaria estremamente accomodante che è in atto dal 2016.
I tagli dei tassi potrebbero essere una svolta nel 2024 per le banche centrali di tutto il mondo. Gli interessi rimangono alti nella maggior parte dei paesi, ma gli economisti prevedono un'inversione di tendenza quest'anno, secondo un rapporto dell'Economist Intelligence Unit. Pechino ha già iniziato ad abbassare i tassi, ha aggiunto il rapporto.
La crisi di Boeing ha causato danni alle compagnie aeree, con i CEO di diverse compagnie che affermano che i ritardi nelle consegne di Boeing hanno costretto le compagnie aeree a modificare i loro piani di crescita. La crisi di Boeing si è aggravata da quando un tappo della porta si è staccato durante il volo di un Max 9 di Alaska Airlines a gennaio. Southwest Airlines, Alaska Airlines e United, sono alcuni dei principali acquirenti degli aerei Boeing che sono stati colpiti dai problemi.
Nel frattempo, Nvidia ha visto un aumento del suo titolo del 200% solo nel 2023, trainato dalla frenesia globale dell'IA. È il momento di incassare o gli investitori dovrebbero rimanere invariati? Gli esperti che attualmente detengono il titolo del gigante dei chip condividono le loro opinioni.
In conclusione, i dati sull'inflazione sono stati caldi per il secondo mese consecutivo. I prezzi al consumo di febbraio sono stati leggermente migliori rispetto alla preoccupante inflazione di gennaio. Tuttavia, l'inflazione core - escludendo alimentari ed energia - è stata più forte del previsto, in aumento dello 0,4% il mese scorso, riflettendo una persistente pressione sui prezzi.
Gli investitori non si aspettano che gli ultimi dati influenzino il taglio dei tassi da parte della Fed a giugno. Potrebbe essere questo il motivo per cui i mercati hanno reagito in modo più contenuto alla notizia.
"Tuttavia, la stampa calda rappresenta un problema per la Fed e offusca il quadro delle sue deliberazioni sui prossimi tagli dei tassi", ha osservato l'economista capo di LPL Financial, Jeffrey Roach. "Ci si aspetta che i mercati lottino con ciò che ciò significa per la politica della Fed".
C'è molto in gioco per Wall Street quando la banca centrale si riunisce la prossima settimana. L'attenzione principale degli investitori sarà su se la Fed continuerà a prevedere tre tagli dei tassi per quest'anno o se gli ufficiali decideranno di cambiare rotta.
Il panorama finanziario nel 2024
Il 2024 si prospetta come un anno caratterizzato da sfide significative per l'economia globale, influenzando i mercati finanziari e richiedendo agli investitori un'attenta valutazione delle prospettive. Le variabili chiave includono l'inflazione, la crescita economica, le tensioni geopolitiche e gli appuntamenti politici.
In termini di inflazione, il rallentamento della crescita dei prezzi è previsto nel corso dell'anno, consentendo alle banche centrali di allentare le politiche monetarie restrittive. Tuttavia, le tensioni geopolitiche, in particolare in Medio Oriente, potrebbero ancora destabilizzare i mercati energetici, mantenendo alta l'attenzione sugli sviluppi internazionali. Gli operatori e i broker finanziari come Plus500 in Italia dispongono di informazioni di prima mano che consentono agli investitori di monitorare l’andamento dei titoli in tempo reale qualora gli interessati intendano prendere decisioni informate sui loro investimenti.
Per quanto riguarda la crescita economica, le previsioni indicano un rallentamento, soprattutto nelle economie avanzate, a causa dei tassi di interesse elevati e della persistente incertezza. La situazione in Cina è particolarmente delicata, con il paese alle prese con una crisi nel settore immobiliare che mina la ripresa economica. Anche l'Europa sta affrontando sfide, con l'area euro in recessione e crescente preoccupazione per il debito pubblico.
Negli Stati Uniti, nonostante una resilienza apparente, ci sono segnali di prudenza da parte delle aziende e il rischio di una recessione rimane presente, soprattutto se la disoccupazione dovesse aumentare significativamente.
Dal punto di vista politico, il 2024 potrebbe essere un anno di incertezze, con le elezioni negli Stati Uniti e la crescente polarizzazione politica che potrebbe aumentare la volatilità nei mercati.
In conclusione, gli investitori dovranno affrontare un panorama finanziario in continua evoluzione, cercando di cogliere le opportunità e mitigare i rischi. La diversificazione e un'analisi fondamentale accurata saranno fondamentali per proteggere i portafogli dagli effetti dell'inflazione e degli alti tassi di interesse. Inoltre, il mondo obbligazionario potrebbe tornare a giocare un ruolo significativo nella costruzione dei portafogli, offrendo una fonte di stabilità in un ambiente economico incerto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE