Cerca

Come aumentare la sicurezza tra le mura domestiche: ecco dove investono le famiglie italiane

Come aumentare la sicurezza tra le mura domestiche: ecco dove investono le famiglie italiane

Al giorno d’oggi, le abitazioni possono risultare esposte a diversi tipi di rischi, motivo per cui molte famiglie italiane valutano di dotarsi di soluzioni efficaci per migliorare la sicurezza domestica.

Gli investimenti maggiori sono senza dubbio finalizzati a proteggersi al meglio da possibili intrusioni. Del resto, secondo l’ultimo rapporto diffuso da Istat, nel 2023 si è registrato un aumento dei furti in casa: un aspetto che, ha rilevato il Censis, preoccupa sempre più italiani, con oltre la metà degli intervistati che teme di esserne vittima in futuro.

Grande attenzione si riserva anche alla tutela dai potenziali danni che possono essere causati da incendi, scoppi e rotture degli impianti, oltre a quelli che possono verificarsi in modo involontario, come i danni provocati dagli animali domestici o gli incidenti domestici che coinvolgono terzi.

Inoltre, in diverse aree del Paese si stanno adottando soluzioni con cui contrastare gli effetti determinati dai cambiamenti climatici. Secondo l’Osservatorio Città Clima di Legambiente, infatti, nel 2023 si sono verificati 378 eventi meteorologici estremi in Italia, con un incremento del 22% rispetto all’anno precedente e un aumento del 170% di alluvioni ed esondazioni, fenomeni che hanno causato complessivamente 11 miliardi di euro di danni.

 

Le famiglie si tutelano anche dal punto di vista economico

Gli investimenti nella prevenzione che oggigiorno vengono effettuati dagli italiani sono finalizzati anche ad assicurarsi una tutela dal punto di vista economico, per evitare che le eventuali spese necessarie per fronteggiare danni possano andare a impattare sul budget familiare. Si tratta di un accorgimento avvertito come determinante, dato che la casa rappresenta la metà del patrimonio lordo degli italiani.

In genere, per accrescere la sicurezza economica si valuta la stipula di una polizza casa, un prodotto assicurativo caratterizzato da grande flessibilità, che può essere personalizzato sulla base delle proprie specifiche necessità aggiungendo una serie di garanzie accessorie.

Per la tranquillità di tutti gli abitanti della casa, per esempio, può risultare indicata l’assicurazione capofamiglia e RC familiare, che permette di proteggere il nucleo familiare dai danni accidentali causati a terzi provocati da una serie di imprevisti che possono verificarsi nel corso della vita quotidiana.

Furti: come si proteggono oggi le famiglie italiane?

Per accrescere la sicurezza domestica contro i furti in abitazione, si punta innanzitutto a rafforzare la sicurezza passiva, per esempio installando porte blindate con chiave a mappa europea che assicurano una buona classe di resistenza alle effrazioni, nonché aggiungendo grate e inferriate o finestre con sistema antiscasso.

Naturalmente, sta aumentando anche l’interesse per i sistemi di allarme di ultima generazione, come i modelli wireless che non richiedono opere murarie invasive oppure quelli cablati. Oltre all’antifurto, si valuta spesso l’installazione di un videocitofono per verificare l’identità delle persone prima di autorizzarne l’accesso.

Le soluzioni più richieste per proteggere l’abitazione da eventi naturali e incendi

Per proteggersi contro gli eventi naturali si sta optando per l’adozione di una serie di soluzioni.

Per esempio, si valuta l’applicazione di rivestimenti idrorepellenti per impermeabilizzare i muri esterni della casa e impedire all’acqua di infiltrarsi nelle pareti, oppure nelle zone soggette ad allagamenti e inondazioni installando delle barriere anti-alluvione come delle paratie in alluminio con sistema autobloccante.

Se l’immobile si trova in un'area ad elevato rischio sismico è opportuno valutare un intervento di adeguamento antisismico, rivolgendosi a un’azienda specializzata per individuare le soluzioni più adatte come dei tiranti per rafforzare la struttura, l’installazione di isolatori sismici per ammortizzare le scosse o l’incordatura del solaio.

Per prevenire gli incendi, invece, è importante fare la manutenzione periodica degli impianti elettrici, scegliere materiali di finitura ignifughi e dotare l’abitazione di un buon sistema antincendio con sensori che rilevano il fumo, il calore e le fughe di gas.

In generale, è fondamentale che la casa sia stata costruita o ristrutturata nel rispetto delle ultime norme tecniche di costruzione di riferimento, verificando i difetti esistenti e intervenendo prima che sia troppo tardi. Inoltre, è necessario mantenere l’abitazione in buono stato, effettuando sempre la manutenzione di impianti come la caldaia, i condizionatori e i pannelli fotovoltaici.

Non bisogna sottovalutare nemmeno l'importanza di adottare comportamenti adeguati per la sicurezza domestica per evitare rischi inutili, sfruttando la tecnologia per monitorare la casa e individuare subito eventuali rischi e problematiche per intervenire prontamente.

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400