VOCE
07.10.2024 - 18:44
La disabilità a seguito di un incidente stradale può rappresentare una sfida significativa per chiunque, ma fortunatamente esistono strumenti e risorse che aiutano a preservare la mobilità e l’indipendenza. Tra questi, le patenti speciali sono fondamentali. In questo articolo, approfondiremo cosa sono le patenti speciali, come ottenerle e le normative che regolano il loro rilascio con il supporto di chi come noi, quotidianamente difende i diritti delle vittime di incidenti stradali.
Le patenti speciali sono documenti di guida rilasciati a persone con disabilità che possono comunque condurre veicoli, ma con adattamenti specifici. Dopo un incidente stradale, chi subisce una perdita di mobilità o capacità può richiedere una patente che rispecchi le nuove condizioni fisiche, garantendo così la sicurezza sia del conducente che degli altri utenti della strada.
Può richiedere una patente speciale chi, a seguito di una disabilità permanente o temporanea, ha subito limitazioni motorie, visive o uditive. Nel contesto di un incidente stradale, ciò può includere persone che hanno perso l’uso di un arto o che hanno subito danni permanenti alle capacità sensoriali o cognitive.
Il percorso per ottenere una patente speciale si articola in diversi passaggi:
Visita presso la Commissione Medica Locale: La prima tappa obbligata è una visita medica che determina la tipologia di disabilità e valuta la capacità del soggetto di guidare in sicurezza. La Commissione Medica Locale valuta se la persona può continuare a guidare e quali eventuali adattamenti al veicolo sono necessari.
Esame di guida specifico: Oltre all’esame teorico, chi richiede una patente speciale deve sostenere una prova pratica su un veicolo adattato. L’esame verifica che il conducente sia in grado di gestire il mezzo in sicurezza, rispettando le limitazioni fisiche.
Adattamenti del veicolo: In base alla disabilità, il veicolo potrebbe necessitare di modifiche. Tra le più comuni troviamo l’installazione di comandi manuali per acceleratore e freno, adattamenti al volante o al cambio. Questi adattamenti sono fondamentali per assicurare la massima autonomia e sicurezza alla guida.
Le patenti speciali sono suddivise in diverse categorie, simili a quelle delle patenti standard:
Patente A Speciale (AS): Per motocicli, richiede l’uso di veicoli adattati.
Patente B Speciale (BS): Per automobili, la più comune per chi ha subito disabilità motorie.
Patente C e D Speciali: Per veicoli commerciali o per il trasporto di persone, ma con limitazioni specifiche in base al tipo di disabilità.
La patente speciale è soggetta a una normativa specifica che varia leggermente rispetto a quella delle patenti tradizionali. I rinnovi avvengono a intervalli più brevi, a seconda della gravità della disabilità, con controlli medici periodici per verificare l’idoneità alla guida.
Durata della patente: La patente speciale ha generalmente una durata ridotta, spesso di 2 o 5 anni, in base alla condizione medica.
Rinnovo: Il rinnovo prevede una nuova valutazione da parte della Commissione Medica Locale, che determinerà se il conducente può continuare a guidare e se sono necessari nuovi adattamenti al veicolo.
Le persone con disabilità che necessitano di una patente speciale possono usufruire di alcune agevolazioni economiche. Tra queste, vi sono contributi per l’adattamento del veicolo e agevolazioni fiscali, come la detrazione IVA sull'acquisto di un mezzo adattato.
Inoltre, alcune regioni offrono incentivi e contributi per sostenere i costi delle modifiche necessarie ai veicoli. Informarsi presso le autorità locali è fondamentale per non perdere queste opportunità.
Le patenti speciali rappresentano un importante strumento per garantire autonomia e inclusione alle persone che, spiegano i nostri esperti di Infortunistica Stradale, a causa di un incidente stradale, hanno subito disabilità permanenti. Attraverso un iter che include valutazioni mediche e prove pratiche, è possibile continuare a guidare in sicurezza, usufruendo di veicoli adattati e delle agevolazioni previste dalla legge.
Infortunistica Consulting è al tuo fianco per fornirti informazioni e assistenza
Contattaci per una consulenza gratuita!
Telefono: 0425.1902188
Per rimanere aggiornato sulle novità in ambito Assicurativo vai alla nostra pagina:
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE