VOCE
Commemorazione
01.11.2024 - 08:30
Rappresentazione dei Santi della Chiesa cattolica
Il 1º novembre, giorno di Tutti i Santi, è una delle celebrazioni più significative nel calendario liturgico cristiano. Conosciuta anche come Ognissanti, questa festa è dedicata alla commemorazione di tutti i santi, canonizzati e non, e rappresenta un momento di riflessione e di unione spirituale per milioni di fedeli in tutto il mondo.
LE ORIGINI STORICHE
La storia di questa festa affonda le sue radici nel IV secolo, quando le prime commemorazioni dei martiri iniziarono a diffondersi tra le comunità cristiane. Le prime tracce di una celebrazione generale si trovano ad Antiochia, dove la festa veniva celebrata la domenica successiva alla Pentecoste. Questa usanza è stata mantenuta fino ad oggi dalle Chiese orientali. Un altro riferimento storico significativo è la trasformazione del Pantheon di Roma in una chiesa dedicata alla Vergine Maria e a tutti i martiri, avvenuta il 13 maggio 609 o 610 per volere di papa Bonifacio IV. Nel corso dei secoli, la data della celebrazione è stata spostata al 1º novembre da papa Gregorio III, che nel 731 consacrò un oratorio nella basilica di San Pietro in onore di tutti i santi. Questa data fu ufficialmente decretata festa di precetto nell'835 dal re Franco Luigi il Pio, su richiesta di papa Gregorio IV.
TRADIZIONI E CELEBRAZIONI IN EUROPA
In Europa, la festa di Ognissanti è caratterizzata da una serie di tradizioni che variano da paese a paese. In Italia, così come in molti altri paesi europei, è consuetudine visitare i cimiteri e accendere candele sulle tombe dei propri cari. In Austria e Baviera, i padrini regalano ai loro figliocci una treccia di pasta lievitata chiamata Allerheiligenstriezel. In Francia, la giornata è conosciuta come "La Toussaint" e le tombe vengono adornate con crisantemi e ghirlande. In Portogallo, la festa è celebrata con cerimonie religiose e visite ai cimiteri, mentre i bambini partecipano alla tradizione del Pão-por-Deus, ricevendo dolci e caramelle.
FESTA DI OGNISSANTI IN ALTRE PARTI DEL MONDO: TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ
In America Latina, la festa di Ognissanti si intreccia con la celebrazione del Giorno dei Defunti, particolarmente sentita in Messico. Qui, il 1º novembre è dedicato ai bambini defunti, mentre il giorno successivo si commemorano gli adulti. In Guatemala, è tradizione preparare un pasto speciale chiamato "fiambre" e far volare aquiloni come simbolo di unione tra vivi e morti. Negli Stati Uniti e in Canada, come nella maggior parte del mondo, la festa di Halloween, celebrata il 31 ottobre, ha preso il sopravvento sulla famosa commemorazione dedicata ai Santi, trasformandosi in un evento secolare caratterizzato da costumi, dolcetti e decorazioni spettrali. Tuttavia, le origini cristiane della festa non sono del tutto dimenticate, e alcune comunità continuano a celebrare la ricorrenza con un significato religioso.
UN PONTE TRA SACRO E PROFANO
La festa di Tutti i Santi rappresenta un ponte tra il sacro e il profano, tra tradizioni antiche e moderne. Sebbene le celebrazioni possano variare notevolmente da un luogo all'altro, il filo conduttore che unisce tutte queste manifestazioni è il ricordo e l'onore dei defunti, un tema universale che trascende le differenze culturali e religiose. In un mondo sempre più globalizzato, la festa dei Santi continua a essere un momento di riflessione e di connessione con il passato, un'occasione per celebrare la memoria di coloro che ci hanno preceduto e per riaffermare i legami con le nostre radici spirituali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE