VOCE
RICORRENZA
13.11.2024 - 08:59
Due persone che si scambiano un fiore in simbolo di gentilezza
Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della gentilezza, un'osservanza internazionale introdotta nel 1998 dal World Kindness Movement. Questa giornata invita le persone a superare i confini, le differenze di razza e religione, promuovendo atti di gentilezza in tutto il mondo. Paesi come Canada, Australia, Nigeria, Emirati Arabi Uniti, Singapore, India, Regno Unito e Italia partecipano a questa celebrazione, dimostrando che la gentilezza è un valore universale. É un potente strumento di trasformazione sociale e personale; non solo migliora il benessere individuale, ma contribuisce anche a creare una società più giusta e solidale in un mondo spesso dominato da conflitti e divisioni.
LE RADICI DELLA GENTILEZZA
La parola "gentilezza" ha origini antiche, risalenti al 1300 ed ha subito un'evoluzione semantica fino a raggiungere il significato attuale. Aristotele la definiva come "la disponibilità verso qualcuno nel bisogno, non in cambio di nulla, né per il vantaggio dell'aiutante stesso, ma per quello della persona aiutata". Questa definizione sottolinea l'essenza altruistica della gentilezza, un comportamento che si manifesta attraverso atti di generosità e considerazione verso gli altri. Jean-Jacques Rousseau, celebre filosofo, affermava: “Quale saggezza puoi trovare che sia più grande della gentilezza?”. Questa citazione ci invita a riflettere su come la essa possa essere una forma di saggezza, un modo per migliorare le relazioni interpersonali e, di conseguenza, la società nel suo complesso.
LA PSICOLOGIA DELLA GENTILEZZA
Dal punto di vista psicologico, la gentilezza è un comportamento prosociale che trova radici nell'istinto di cooperazione e altruismo, essenziali per la sopravvivenza della specie. Studi recenti dimostrano che atti di questa favoriscono il rilascio di endorfine, ossitocina, dopamina e serotonina, contribuendo così al benessere emotivo, sociale e fisico. Ma come possiamo integrare la gentilezza nella nostra vita quotidiana? Coltivare l'autocompassione, trattando sé stessi con affetto e comprensione, partecipare ad attività di volontariato, che permettono di soddisfare le esigenze della comunità, praticare l'empatia, condividendo lo stato d'animo degli altri e dedicando loro attenzione.
Possiamo notare da questo video come sia importate per sè stessi e per gli altri agire con gentilezza anche per le piccolissime cose
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE