Cerca

RICORRENZA

Giornata mondiale della gentilezza

Un giorno per essere tutti più gentili

Giornata mondiale della gentilezza

Due persone che si scambiano un fiore in simbolo di gentilezza

Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della gentilezza, un'osservanza internazionale introdotta nel 1998 dal World Kindness Movement. Questa giornata invita le persone a superare i confini, le differenze di razza e religione, promuovendo atti di gentilezza in tutto il mondo. Paesi come Canada, Australia, Nigeria, Emirati Arabi Uniti, Singapore, India, Regno Unito e Italia partecipano a questa celebrazione, dimostrando che la gentilezza è un valore universale. É un potente strumento di trasformazione sociale e personale; non solo migliora il benessere individuale, ma contribuisce anche a creare una società più giusta e solidale in un mondo spesso dominato da conflitti e divisioni.

LE RADICI DELLA GENTILEZZA
La parola "gentilezza" ha origini antiche, risalenti al 1300 ed ha subito un'evoluzione semantica fino a raggiungere il significato attuale. Aristotele la definiva come "la disponibilità verso qualcuno nel bisogno, non in cambio di nulla, né per il vantaggio dell'aiutante stesso, ma per quello della persona aiutata". Questa definizione sottolinea l'essenza altruistica della gentilezza, un comportamento che si manifesta attraverso atti di generosità e considerazione verso gli altri. Jean-Jacques Rousseau, celebre filosofo, affermava: “Quale saggezza puoi trovare che sia più grande della gentilezza?”. Questa citazione ci invita a riflettere su come la essa possa essere una forma di saggezza, un modo per migliorare le relazioni interpersonali e, di conseguenza, la società nel suo complesso.

LA PSICOLOGIA DELLA GENTILEZZA
Dal punto di vista psicologico, la gentilezza è un comportamento prosociale che trova radici nell'istinto di cooperazione e altruismo, essenziali per la sopravvivenza della specie. Studi recenti dimostrano che atti di questa favoriscono il rilascio di endorfine, ossitocina, dopamina e serotonina, contribuendo così al benessere emotivo, sociale e fisico. Ma come possiamo integrare la gentilezza nella nostra vita quotidiana? Coltivare l'autocompassione, trattando sé stessi con affetto e comprensione, partecipare ad attività di volontariato, che permettono di soddisfare le esigenze della comunità, praticare l'empatia, condividendo lo stato d'animo degli altri e dedicando loro attenzione.

Possiamo notare da questo video come sia importate per sè stessi e per gli altri agire con gentilezza anche per le piccolissime cose





Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400