VOCE
13.11.2024 - 11:52
Il responsabile delle risorse umane, detto altresì HR Manager o responsabile HR, rappresenta una figura fondamentale all’interno delle aziende. Si occupa, infatti, di tutto ciò che riguarda collaboratori e dipendenti: dalla selezione fino allo sviluppo di soluzioni inerenti la formazione e molto altro ancora.
Se una volta ad avvalersi di un responsabile delle risorse umane erano soltanto le aziende di grandi dimensioni oggi le cose sono cambiante: questa figura è richiesta anche presso le PMI.
Con l’avvento della digitalizzazione sono sempre di più i professionisti qualificati che si avvalgono di strumenti di ultima generazione. Tra questi, i
software risorse umane si rivelano particolarmente utili, in quanto consentono di semplificare e ottimizzare molteplici compiti.
In questo articolo vediamo in cosa consiste il lavoro dell’HR Manager, analizzando quali sono i suoi compiti e gli strumenti di cui si avvale solitamente.
Il responsabile delle risorse umane è un professionista che svolge diversi compiti all’interno di un’azienda. Vediamo quali sono quelli di maggiore rilevanza:
Uno dei compiti più complessi che deve conseguire un responsabile delle risorse umane è quello inerente le comunicazioni con i dipendenti: qualcosa che risulta essenziale affinché possa sussistere un buon clima all’interno dell’impresa. Ciò, a sua volta, permette di creare condizioni più favorevoli in termini di efficienza, motivazione e produttività.
Un responsabile HR è una figura che si rivela fondamentale quando le cose vanno bene, e ancora di più quando vanno male, ovvero nei momenti di crisi o in quelli in cui c’è bisogno di prendere decisioni difficili.
Contribuisce attivamente al raggiungimento degli obiettivi, aiutando l’impresa a “cavalcare il cambiamento” e a trovare soluzioni pertinenti rispetto alle varie fasi che contraddistinguono la sua storia.
Non è possibile improvvisarsi responsabile delle risorse umane. Parliamo infatti di un professionista che deve aver maturato un percorso specifico di formazione e di esperienze. Questo è già un buon motivo per cui qualsiasi azienda dovrebbe considerare di averne uno al proprio fianco.
Parliamo infatti di una figura che risulta super partes e in quanto tale ha gli strumenti per mediare tra le parti, fare delle valutazioni obiettive, essere di supporto in maniera sana, ovvero mantenendo un ecosistema efficace all’interno dell’azienda. È questo a permettere alle risorse, e di conseguenza all’azienda, di esprimere tutto il suo potenziale.
Il primo strumento che serve in maniera imprescindibile a un responsabile delle risorse umane è senza ombra di dubbio la sua stessa formazione: dovrà aver conseguito una laurea in materie come economia e/o giurisprudenza nonché un master specifico proprio in risorse umane.
La conoscenza delle lingue è un requisito gradito, almeno per quanto riguarda l’inglese. Molto poi dipende dal settore di riferimento e dal contesto, se italiano o internazionale. Le competenze informatiche sono invece imprescindibili alla luce degli ultimi sviluppi della digitalizzazione.
Gli strumenti di natura tecnico-pratica che servono maggiormente a un HR Manager sono infatti proprio di natura informatica. Tra questi troviamo i moderni software HR, in grado di offrire supporto a più livelli: amministrativo e organizzativo.
Si tratta infatti di programmi che aiutano a rilevare le presenze, monitorare le presenze e assenze, gestire ferie e permessi, archiviare i documenti. Tutte operazioni che vengono conseguite all’interno della medesima piattaforma, a fronte di un aggiornamento costante dei dati e un accesso che risulta semplificato.
Altri programmi che dovrà saper maneggiare un professionista delle risorse umane sono Word, Excel, PowerPoint, ma anche soluzioni innovative quali Canva e simili.
Dovrà poi aver maturato una spiccata capacità organizzativa e avere doti umane - le cosiddette soft skills - che gli permettano di interfacciarsi al meglio con tutte le parti e sotto stress.
Il ruolo del responsabile delle risorse umane ha visto un’evoluzione notevole negli ultimi anni, a fronte di una maggiore consapevolezza presso le varie realtà dell’economia dell'importanza di investire nel capitale umano.
Anche la digitalizzazione ha dato il suo contributo in tal senso, a fronte dell’introduzione di forme nuove di lavoro, nella fattispecie ibrido e da casa, nonché di strumenti capaci di semplificare non poco molteplici operazioni, di cui viene inoltre ridotto l’errore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE