Cerca

INFORMAZIONE

Giornata Mondiale del Diabete

Prevenire e affrontare la malattia

Giornata Mondiale del Diabete

Il nastro azzurro, simbolo della comunità globale che lotta contro la malattia del diabete

Ogni anno il 14 novembre si celebra questa data volta alla sensibilizzazione verso il diabete, una malattia di cui purtroppo molte persone soffrono, molto difficile da gestire spesso con gravi conseguenze sino ad arrivare ad uccidere il soggetto di cui ne è affetto. Oltre 60 paesi, per far luce al meglio sulla questione, hanno aderito alla campagna per illuminare i monumenti più simbolici dei diversi Comuni di colore blu, simbolo della lotta contro il diabete, oltre l'organizzazione di varie conferenze stampa o camminate. Venne scelta questa data in memoria della nascita del fisiologo Frederick Grant Banting che nel 1921, con il collega Charles Herbert Best scoprì l'insulina, un ormone prodotto dal pancreas; la scoperta di ciò permise alla persona malata di riuscire a controllare un minimo la malattia, combattendo l'alta percentuale di morte. La giornata fu fondata nel 1991 e le artefici furono due organizzazioni: l'International Diabetes Federation e l'Organizzazione Mondiale della Sanità con l'obiettivo di educare la popolazione alla prevenzione ed alla gestione della malattia. Al giorno d'oggi molte persone affette di diabete muoiono per malattie correlate alla malattia stessa, infatti la percentuale di morte è ancora molto alta dato che non è ancora stata trovata una cura specifica; anche molti bambini soffrono di questa terribile patologia, molti sin dai primi anni di vita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400