VOCE
TECNOLOGIA
20.11.2024 - 09:08
Schermata principale del software Microsoft Windows
Oggi, 20 novembre si segna un grande passo nella storia dell'informatica: il debutto di Microsoft Windows 1.0. Non era ancora un sistema operativo completo, ma piuttosto un'estensione di MS-DOS, che introduceva il multitasking e il supporto al mouse. Questo primo passo di Microsoft era una risposta diretta al Macintosh di Apple, che aveva già introdotto l'interfaccia grafica e il mouse.
Negli anni successivi al suo lancio, Windows ha visto un'evoluzione costante. Windows 2.0 e 3.0 hanno migliorato l'interfaccia e le funzionalità, ma è con Windows 3.1 che il sistema operativo ha iniziato a guadagnare popolarità, grazie anche all'introduzione di giochi iconici come Campo Minato. Allo stesso tempo sviluppava anche Windows NT, destinato a workstation e server, che nel 1994 con la versione 3.5 ha introdotto importanti soluzioni di sicurezza e supporto di rete. Il vero salto di qualità è avvenuto con Windows 95, che ha portato il menu Start e il passaggio ai 32 bit, segnando l'inizio di una nuova era. Windows 98 ha ulteriormente migliorato la stabilità e le prestazioni, introducendo il supporto USB e il file system FAT32.
Nel 2001, Windows XP ha rappresentato una fusione tra il mondo consumer e business. La UAC (User Account Control) di Vista ha portato Microsoft a migliorare l'esperienza utente con Windows 7 nel 2009.
Con Windows 8, Microsoft ha cercato di adattarsi al crescente mercato dei tablet. Poi con Windows 10 nel 2015 Microsoft ha trovato un equilibrio, reintroducendo il menu Start e adottando un modello di aggiornamento continuo, noto come "Windows as a Service". Oggi, Windows continua a evolversi, con Windows 10X che promette di portare nuove funzionalità per dispositivi a doppio schermo e notebook.
ADATTAMENTO E INNOVAZIONE
Nonostante le sfide, Windows rimane centrale nel panorama tecnologico. L'ascesa dei dispositivi mobili e il fallimento di Microsoft nel settore mobile sembravano minacciarlo, ma il sistema operativo ha dimostrato una notevole capacità di adattamento.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE