VOCE
TECNOLOGIA
23.11.2024 - 08:30
Simon Personal Communicator, primo smartphone di IBM
Il 23 novembre segna una data importante nel mondo tecnologico, ovvero l'invenzione del primissimo cellulare; un telefono mobile leggero, dalle caratteristiche più moderne del classico, con altre applicazione integrate oltre la semplice chiamata... IBM presentò un dispositivo che avrebbe cambiato per sempre il modo in cui interagiamo con la tecnologia: il Simon Personal Communicator. Questo dispositivo pionieristico combinava le funzionalità di un telefono cellulare con quelle di un palmare, offrendo la possibilità di inviare e ricevere email e fax, gestire contatti e file, e utilizzare applicazioni come la calcolatrice e il blocco note.
Il Simon Personal Communicator era dotato di un display touchscreen monocromatico, gestibile tramite un pennino, anticipando di decenni l'interazione tattile che oggi diamo per scontata, purtroppo però aveva anche dei difetti, come un rapido esaurimento della batteria a causa dell'alto consumo energetico, ma d'altronde ancora oggi molti dispositivi mobili hanno questo piccolo difetto, cosa che si può risolvere anche fuori casa con l'invenzione del powerbank, un carica portatile che si può attaccare allo smartphone tramite cavo oppure, nel caso di quelli più moderni, si possono attaccare direttamente al retro del dispositivo dato che sono magnetici. Il progetto di IBM fu trasformato in un prodotto commerciale dalla BellSouth, un'azienda di Atlanta, che lanciò il Simon nel 1994 al prezzo di 900 dollari. Nonostante il costo elevato, il dispositivo vendette oltre 50.000 unità nei primi mesi, prima di esaurirsi con una progressiva riduzione del prezzo fino a 600 dollari. Questo successo iniziale dimostrò che esisteva un mercato per dispositivi mobili multifunzionali, aprendo la strada all'evoluzione degli smartphone come li conosciamo oggi. Se confrontiamo il Simon con gli smartphone odierni, le differenze sono abissali. Oggi, i dispositivi mobili sono dotati di display ad alta risoluzione, processori potenti e una vasta gamma di funzionalità che vanno ben oltre le semplici comunicazioni, grazie alle basi che ha posto al tempo il Simon.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE