Cerca

TECNOLOGIA

Da 32 anni nelle nostre tasche: buon compleanno cellulare!

Il 23 novembre del 1992 il primo modello della Ibm, che ha segnato l'impatto delle innovazioni tecnologiche sulla nostra vita.

IBM, l'invenzione del primo smartphone nel 1992

Simon Personal Communicator, primo smartphone di IBM

Il 23 novembre segna una data importante nel mondo tecnologico, ovvero l'invenzione del primissimo cellulare; un telefono mobile leggero, dalle caratteristiche più moderne del classico, con altre applicazione integrate oltre la semplice chiamata...  IBM presentò un dispositivo che avrebbe cambiato per sempre il modo in cui interagiamo con la tecnologia: il Simon Personal Communicator.  Questo dispositivo pionieristico combinava le funzionalità di un telefono cellulare con quelle di un palmare, offrendo la possibilità di inviare e ricevere email e fax, gestire contatti e file, e utilizzare applicazioni come la calcolatrice e il blocco note.

Il Simon Personal Communicator era dotato di un display touchscreen monocromatico, gestibile tramite un pennino, anticipando di decenni l'interazione tattile che oggi diamo per scontata, purtroppo però aveva anche dei difetti, come un rapido esaurimento della batteria a causa dell'alto consumo energetico, ma d'altronde ancora oggi molti dispositivi mobili hanno questo piccolo difetto, cosa che si può risolvere anche fuori casa con l'invenzione del powerbank, un carica portatile che si può attaccare allo smartphone tramite cavo oppure, nel caso di quelli più moderni, si possono attaccare direttamente al retro del dispositivo dato che sono magnetici. Il progetto di IBM fu trasformato in un prodotto commerciale dalla BellSouth, un'azienda di Atlanta, che lanciò il Simon nel 1994 al prezzo di 900 dollari. Nonostante il costo elevato, il dispositivo vendette oltre 50.000 unità nei primi mesi, prima di esaurirsi con una progressiva riduzione del prezzo fino a 600 dollari. Questo successo iniziale dimostrò che esisteva un mercato per dispositivi mobili multifunzionali, aprendo la strada all'evoluzione degli smartphone come li conosciamo oggi. Se confrontiamo il Simon con gli smartphone odierni, le differenze sono abissali. Oggi, i dispositivi mobili sono dotati di display ad alta risoluzione, processori potenti e una vasta gamma di funzionalità che vanno ben oltre le semplici comunicazioni, grazie alle basi che ha posto al tempo il Simon.




Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400