Cerca

MERCATO LIBERO

Confrontare le offerte gas e trovare la più economica: come fare

Confrontare le offerte gas e trovare la più economica: come fare

Giù la colonnina di mercurio, su la temperatura dei caloriferi in casa. Il risultato? I consumi di metano schizzano verso l’alto e le bollette gas diventano più care. Tuttavia, una strategia vincente per spendere meno in fattura nella stagione dell’accensione riscaldamento c’è. Ed è quella di confrontare le offerte gas proposte dai gestori energetici del Mercato Libero utilizzando uno dei tool di comparazione delle tariffe che si trovano sul web come quello di Segugio.it.

Confronto delle tariffe, formula salva-portafogli

Fare un raffronto tra le offerte gas disponibili in libera concorrenza è il primo “comandamento” del risparmio. Per quale motivo? Perché non esiste un’offerta gas più economica in assoluto. Al contrario, la convenienza in bolletta passa dalla scelta della soluzione metano più in linea con il consumo annuale della propria famiglia.

La comparazione delle offerte online permette proprio di fare questo: paragonare le soluzioni proposte dal Mercato Libero sulla base dei metri cubi di gas consumati nell’arco di dodici mesi, così da vedersi restituita una classifica “personalizzata” delle offerte più vantaggiose per quel determinato profilo.

Oltre a confrontare offerte gas, ci sono tre altre mosse altrettanto importanti al fine di individuare la soluzione metano più allettante per le proprie tasche. Analizziamole qui di seguito.

Attenzione al costo della materia prima gas

Un parametro cruciale da valutare quando si è alla ricerca di un’offerta metano conveniente è il costo gas al metro cubo. Questa voce è da passare sotto la lente con attenzione prima di procedere con l’attivazione di una tariffa gas perché ad essa è legata la spesa più cospicua della bolletta.

In fase di fatturazione, infatti, il prezzo €/Smc è moltiplicato per il totale di metri cubi consumati in un determinato periodo. In pratica, scegliendo un’offerta con un prezzo gas contenuto, anche l’esborso complessivo in bolletta sarà più leggero.

Tariffe a prezzo fisso, la protezione contro i rialzi all’ingrosso

Un altro aspetto da considerare per ricevere bollette più economiche è l’evoluzione del costo metano al metro cubo nel tempo. A questo proposito, è bene ricordare che il Mercato Libero propone una doppia scelta tra tariffe a prezzo fisso e indicizzato.

Le prime permettono di bloccare il prezzo gas per un lungo periodo di tempo, almeno 12 mesi: questo assicura alle famiglie una maggior protezione dalle altalene del mercato all’ingrosso. Oscillazioni che, di solito, la stagione fredda tende ad intensificare, a causa del balzo all’insù della domanda di metano per l’accensione dei termosifoni.

Le offerte a prezzo variabile, invece, seguono l’andamento del mercato all’ingrosso, in base ai movimenti mensili del PSV (Punto di Scambio Virtuale). Se questo indice scende, il costo gas al metro cubo si abbassa, con un effetto diretto in bolletta. Se, però, accade il contrario, tutto diventa più caro, compresi gli importi in fattura.

Anche nel caso della scelta tra tariffe a prezzo fisso o indicizzato, non esiste un’opzione migliore in assoluto. La scelta va ancora una volta effettuata sulla base delle proprie necessità.

Tuttavia, con l’inverno all’orizzonte e le tensioni geopolitiche che mettono in fermento i listini gas all’ingrosso, le offerte a prezzo bloccato sono una soluzione molto appetibile per chi preferisca mettersi al riparo dalle fluttuazioni del mercato all’ingrosso.

Occhio alla quota fissa delle offerte

Inseguire la convenienza significa anche prestare attenzione alla quota fissa, che rappresenta un vero e proprio canone mensile applicato dalle compagnie energetiche per ciascun punto di fornitura. Essendo indipendente dai consumi, la quota fissa, se troppo alta, rischia di incidere in modo significativo sul totale della bolletta.

Nelle offerte gas più convenienti, la forbice di questa voce di costo va dai 7 ai 12 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400