VOCE
VISIONI
06.12.2024 - 17:19
Un deposito culturale è un qualunque spazio, reale o virtuale, frammentato o unitario, formato da oggetti, memorie, storie, documenti, fotografie, film, ecc. che hanno a che fare con la storia, l’identità e il patrimonio di un territorio.
Solo guardando in giro ci si rende conto che il Polesine e Rovigo ne sono ricchissimi: la pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Comune di Rovigo con l’aggiunta della quadreria del Seminario Vescovile; la raccolta archeologica del Comune di Rovigo e a quella egizia dell’Accademia dei Concordi; la biblioteca dell’Accademia dei Concordi e del Comune di Rovigo; il Tempio della Beata Vergine del Soccorso; l’Archivio di Stato; la dispersa collezione di cartelle cliniche dell’USSL 5 Polesana riguardanti la lotta contro la talassemia; la Collezione Balzan a Badia Polesine; il Museo Regionale della Bonifica di Ca' Vendramin; la Casa Museo “Giacomo Matteotti” di Fratta Polesine, ove vi sono anche Villa Badoer e Villa Grimani Molin Avezzù; San Basilio; la rete di idrovore o di teatri che copre l’intero Polesine; la Frattesina; e si potrebbe continuare a lungo.
Avere depositi culturali non basta; bisogna conservali mediante una continua e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro, oltre che renderli conoscibili e fruibili in funzione delle capacità economiche che si hanno o che si ha la capacità di trovare. Per fortuna, interviene fattivamente la Fondazione CaRiPaRo che sopperisce all’assenza di un progetto strategico comune e alla cronica mancanza di fondi nel migliore dei modi possibili, anche solo conservando depositi culturali di inestimabile valore in strutture apposite e manutenendoli in attesa di tempi migliori.
Ma un territorio non può sempre far affidamento su una fondazione bancaria che pur nella sua lungimiranza, magnanimità e capacità finanziarie non può essere lasciata sola.
Serve una sinergia fra i comuni, servono politici (ai vari livelli in cui si situano: sindaci, assessori, consiglieri, partecipati, soffiati-lì, ecc.) preparati e che desiderino lavorare per il bene globale di un territorio di cui governano solo una piccola parte e solo per brevissimo lasso di tempo.
Non servono politici arroganti, o che sono fumosi, o che brillano per incompetenza e non conoscenza, che non riescano a capire dove vivono e qual è la sua ricchezza culturale.
Serve una strategia che possa far diventare globale il locale attraverso azioni concrete, coordinate e che tenga lontano altezzosità, nebbiosi discorsi che celano l’incapacità della decisione politica, la provincialità, la poca o nulla conoscenza di ciò che si ha e la mancanza di capacità manageriale di come lo si governa.
Serve mettersi assieme per programmare un percorso unico e condiviso fra depositi culturali, anche solo per farli divenire sorgente economica per il territorio. Ma per far questo necessitano uomini e donne preparate, che non siano provinciali, che abitino il mondo delle relazioni nazionali e internazionali, che abbiano capacità manageriali. Servono persone competenti e capaci che lavorino per il territorio e per il bene comune e non per sé stesse, o per la loro fazione. Serve quella strategia che il Polesine non ha pressoché mai avuto, specie in questi ultimi decenni. E servono strateghi. Altrimenti … solo noia e qualche spritz.
Giovanni Boniolo
Clicca l'immagine per scaricare l'inserto
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE