VOCE
10.12.2024 - 12:01
Il concetto di danno riflesso sta assumendo sempre più rilevanza, soprattutto in casi legati a incidenti stradali e malasanità. Questa forma di danno non patrimoniale colpisce non solo la vittima diretta di un evento dannoso, ma anche i suoi familiari, che subiscono ripercussioni emotive, psicologiche e relazionali.
Ma cos'è il danno riflesso e come si ottiene un risarcimento? In questo articolo esaminiamo:
Cos’è il danno riflesso.
Le differenze con il danno da perdita parentale.
Come calcolare il risarcimento.
L'importanza di affidarsi a uno studio legale specializzato.
Il danno riflesso è un danno non patrimoniale che coinvolge le persone vicine alla vittima, come familiari e congiunti. Si verifica quando questi soggetti subiscono conseguenze emotive, psicologiche e relazionali a seguito dell’evento dannoso che ha coinvolto la vittima diretta, anche se non sono stati coinvolti fisicamente nell’evento.
Esempi comuni includono il dolore morale, il trauma psicologico e la perdita di affetti.
In caso di un grave incidente stradale, ad esempio, i familiari della vittima potrebbero affrontare pesanti conseguenze emotive e psicologiche, oltre a dover gestire difficoltà economiche e organizzative.
Esistono diverse tipologie di danni riflessi per cui è possibile ottenere un risarcimento. Tra i principali danni non patrimoniali risarcibili troviamo:
Danno Morale: sofferenza psicologica e dolore emotivo subito dai familiari della vittima.
Danno Biologico: compromissione della salute fisica o mentale della vittima e, indirettamente, dei suoi familiari.
Danno Psichico: stress postraumatico, ansia e depressione dovuti all’evento dannoso.
Danno Esistenziale: perdita della qualità della vita, con limitazioni alle normali attività quotidiane.
Il danno riflesso si riferisce alle ripercussioni emotive e psicologiche che colpiscono i familiari quando la vittima diretta sopravvive con lesioni gravi. Ad esempio, se un genitore subisce danni fisici permanenti in un incidente, i figli possono affrontare stress psicologico dovuto alla nuova situazione familiare.
Diversamente, il danno da perdita parentale si verifica quando la vittima diretta perde la vita. In questo caso, i familiari, come i figli, possono richiedere un risarcimento per la perdita di affetti e per l’assenza di sostegno emotivo ed economico.
Il calcolo del risarcimento per danno riflesso viene spesso effettuato utilizzando le tabelle di Milano e Roma, che offrono linee guida per la quantificazione dei danni non patrimoniali. Questi strumenti aiutano i giudici a determinare l’importo in base alla gravità delle lesioni, all’età della vittima e alle specifiche circostanze del caso.
Per esempio, se una persona subisce una disabilità permanente, il risarcimento può includere sia il danno biologico che il danno morale, calcolati secondo le tabelle. Tuttavia, i giudici possono adattare l’importo in base alle prove presentate.
Un esempio comune è il risarcimento per i familiari di una vittima di un incidente stradale. Se un genitore perde la vita a causa di un conducente negligente, i figli possono richiedere un risarcimento non solo per il dolore morale, ma anche per la perdita di supporto familiare.
Un altro caso riguarda la malasanità, dove un errore medico può provocare danni permanenti a un paziente. In questi casi, i familiari possono chiedere il risarcimento per lo stress emotivo e la sofferenza derivante dalla gestione della situazione.
Ottenere un giusto risarcimento per il danno riflesso può essere un processo complesso. Rivolgersi a uno studio specializzato in materia di risarcimento danni è fondamentale per ottenere la consulenza adeguata e il supporto legale necessario.
I nostri studi, con sede a Rovigo, Verona, Ferrara hanno una lunga esperienza in materia di risarcimento per danno riflesso. Il nostro team ti guiderà in ogni fase del processo, assicurandoti di ottenere il giusto risarcimento per le tue sofferenze e per quelle dei tuoi familiari.
Contattaci oggi per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti, cerca lo studio più vicino cliccando << QUI >>
Infortunistica Consulting è al tuo fianco per fornirti informazioni e assistenza
Contattaci per una consulenza gratuita!
Telefono: 0425.1902188
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE