VOCE
13.12.2024 - 18:55
Riparare un’auto danneggiata da un incidente non è solo una necessità, ma una scelta sostenibile ed economicamente vantaggiosa, resa più semplice grazie alla normativa europea sul diritto alla riparazione. Ecco come funziona e perché è fondamentale secondo i nostri esperti di Infortunistica Stradale.
La normativa europea sul diritto alla riparazione garantisce ai consumatori la possibilità di:
Riparare i veicoli fuori garanzia accedendo a ricambi originali e strumenti diagnostici.
Rivolgersi a officine indipendenti per riparazioni più convenienti.
Ricevere garanzie estese sulle parti riparate o sostituite.
Questo riduce i costi di ripristino e rende la riparazione un’alternativa concreta all’acquisto di un veicolo nuovo.
Meno spese: pezzi di ricambio a prezzi calmierati e maggiore concorrenza tra officine.
Maggiore durata del veicolo: riparare anziché sostituire prolunga la vita dell’auto.
Riduzione dei rifiuti: meno auto demolite inutilmente.
Meno emissioni: evitare la produzione di un’auto nuova riduce CO₂ e consumo di risorse.
Ecco una versione dell'articolo focalizzata sul ripristino dei veicoli incidentati nel contesto del diritto alla riparazione:
Il diritto alla riparazione nel settore automobilistico non riguarda solo guasti ordinari o manutenzione, ma è cruciale anche per i veicoli incidentati. Questa normativa mira a semplificare l’accesso a ricambi originali e alla documentazione tecnica necessaria per riparare un’auto danneggiata, evitando costose sostituzioni o l’abbandono prematuro del veicolo.
Come funziona?
Accesso ai ricambi: i produttori devono fornire pezzi di ricambio e strumenti diagnostici, anche per auto incidentate fuori garanzia.
Trasparenza sulle riparazioni: obbligo per le case automobilistiche di rendere disponibili dati tecnici alle officine indipendenti.
Ripristino accessibile: obbligo di garantire costi equi per le riparazioni, rendendole competitive rispetto alla sostituzione del veicolo.
Grazie a queste disposizioni, ripristinare un’auto dopo un incidente diventa un’opzione più praticabile, sia economicamente che ambientalmente.
La normativa europea sul diritto alla riparazione, approvata nel 2023, introduce cambiamenti significativi per il ripristino post-incidente. Tra i punti più rilevanti:
Obbligo di riparazione durante la garanzia: i produttori devono privilegiare la riparazione rispetto alla sostituzione delle parti danneggiate, a patto che sia economicamente conveniente.
Accesso a ricambi anche dopo la garanzia: i consumatori possono acquistare componenti come paraurti, fari, batterie e centraline elettroniche direttamente o tramite officine.
Estensione della garanzia post-riparazione: le parti riparate o sostituite godranno di una garanzia di almeno un anno.
Officine indipendenti abilitate: le officine non affiliate alle case automobilistiche potranno accedere agli strumenti diagnostici e ai dati tecnici, aumentando la competitività e abbassando i costi per i consumatori.
Noleggio durante le riparazioni: per ridurre i disagi, verranno offerti incentivi per il noleggio di un’auto sostitutiva durante il ripristino.
Queste misure assicurano un processo più trasparente ed equo, aumentando le possibilità di ripristinare i veicoli incidentati senza ricorrere all’acquisto di un’auto nuova.
Grazie al diritto alla riparazione, ripristinare un’auto incidentata diventa una scelta più accessibile, ecologica e responsabile. Scegliere la riparazione è meglio per il tuo portafoglio e per il pianeta, consulta i nostri esperti nel risarcimento danni da incidente stradale, sapranno guidarti per ottenere il massimo risarcimento.
Infortunistica Consulting è al tuo fianco per fornirti informazioni e assistenza
Contattaci per una consulenza gratuita
Telefono: 0425.1902188
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE