Cerca

Come trattenere i migliori talenti dopo la fase di reclutamento

Come trattenere i migliori talenti dopo la fase di reclutamento

Trattenere i talenti in azienda può essere più complesso che trovarli? Oggi più di ieri, bisogna far fronte a diverse esigenze dei lavoratori, come ad esempio una maggiore conciliazione tra vita e lavoro, o la voglia sempre più crescente di innovare e rinnovarsi, anche grazie a una marcata globalizzazione che spinge i professionisti più talentuosi a cercare fortuna in lidi internazionali.

Tuttavia, ci sono alcuni elementi da prendere in considerazione se si vogliono trattenere i lavoratori qualificati in azienda e ciò non riguarda solamente una retribuzione adeguata, ma anche una cultura aziendale positiva, un supporto alla crescita professionale, una particolare attenzione alle esigenze emotive dei lavoratori.

Trattenere i migliori talenti dopo il reclutamento: 5 elementi chiave

La ricerca di personale qualificato è il primo step del processo di individuazione, selezione e assunzione dei talenti. Tuttavia, non è per niente facile trattenere lavoratori esperti e questo i cacciatori di teste lo sanno bene. Uno degli aspetti che considerano nella selezione del personale, infatti, oltre alle capacità tecniche di tipo obiettivo per la posizione richiesta, è proprio la compatibilità con l’azienda che cerca nuovi talenti, con i suoi obiettivi e con la sua visione.

Anche per questo sono in grado spesso di trovare candidati passivi, ovvero professionisti specializzati che non sono alla ricerca attiva di un nuovo lavoro, ma possono considerare di lasciare la società per cui lavorano in vista di una maggiore realizzazione o condizioni di lavoro più favorevoli. 

Fidelizzazione dei lavoratori in azienda

Il processo di fidelizzazione di un lavoratore in azienda equivale a quello che intercorre tra un brand e il suo cliente. La capacità di trattenere i propri dipendenti passa anche e soprattutto dall’aspetto emotivo: l’empatia, ad esempio, è fondamentale.

Dimostrare comprensione e attenzione per le esigenze dei dipendenti aiuta questi ultimi a sentire che l’azienda per cui lavorano e dedicano un terzo del loro tempo quotidiano è dalla loro parte.

Incentivi premiali

Motivare i dipendenti con incentivi è essenziale per trattenerli. Riconoscere e premiare i successi del singolo o del collettivo, offrire benefit personalizzati e opportunità di sviluppo professionale, impostare obiettivi chiari collegati alle attività quotidiane: tutte queste azioni aiutano a costruire una cultura aziendale positiva nel suo complesso.

Flessibilità

Come abbiamo detto, la pandemia ha stravolto la scala delle priorità per i lavoratori e anche se, apparentemente, sembra di essere tornati alle logiche del pre-Covid, molti dipendenti continuano ad apprezzare un buon bilanciamento tra vita personale e lavorativa.

Per questo motivo, è possibile trattenere talenti in azienda se si offrono loro modalità di lavoro flessibili, integrandole con vantaggi quali assicurazioni sanitarie, assistenza per la famiglia e programmi di benessere.

Formazione continua e sviluppo di carriera

Offrire opportunità di sviluppo professionale aiuta i lavoratori a pensare di non fare la stessa, ripetitiva cosa ogni giorno e a dare loro la possibilità di esplorare altri terreni, di non restare in una posizione di stallo, sensazione che potrebbe spingerli a ricercare altrove qualcosa di più dinamico.

In tal senso, offrire una formazione continua che aiuti i talenti a sviluppare ulteriormente le proprie competenze è un forte incentivo per il lavoratore, che in questo modo può sfruttare possibilità di evoluzione della propria carriera, pur restando nella stessa azienda.

Per questo motivo, è necessario promuovere lo sviluppo di carriera e incentivarlo, attraverso la creazione di piani di crescita personalizzati, oppure usando strumenti collaborativi per definire percorsi di carriera e avanzamento, offrendo traguardi raggiungibili ai quali i lavoratori possono aspirare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400