VOCE
14.01.2025 - 14:42
Ecco tutto ciò che devi sapere sul doppio risarcimento dell'assicurazione e delle polizze assicurative infortuni. Scopri come la legge regola il cumulo di risarcimenti e indennizzi, insieme alle ultime interpretazioni della giurisprudenza. Una guida completa per comprendere i tuoi diritti e obblighi in caso di incidenti stradali e infortuni.
Nel caso di un incidente stradale, chi subisce lesioni può avere diritto sia a un risarcimento del danno fisico, come previsto dall'articolo 2043 del codice civile, sia a un indennizzo dalla propria polizza assicurativa infortuni.
Tuttavia, è importante notare che l'infortunato non può cumulare integralmente entrambi i tipi di compensazione.
Ad esempio, molti liberi professionisti, come architetti, medici e avvocati, tendono a stipulare una polizza infortuni personale per proteggersi da eventi improvvisi e violenti. Ma se questi professionisti sono coinvolti in un incidente stradale, si chiedono se potranno essere risarciti sia dall'assicurazione del responsabile civile sia dalla loro polizza infortuni.
La giurisprudenza iniziale era favorevole al cumulo, consentendo agli infortunati di ricevere un'indennità doppia.
Questo perché, anche a detta dei nostri esperti di infortunistica stradale, il risarcimento e l'indennizzo hanno origini diverse e, quindi, chi subisce un incidente ha diritto a entrambi.
Tuttavia, un orientamento minoritario, supportato dalla Cassazione, suggerisce che il cumulo potrebbe non essere possibile. Secondo questa interpretazione, se si è già ricevuto un risarcimento, il danno non esiste più e quindi l'indennizzo dalla polizza viene estinto, e viceversa.
Le Sezioni Unite hanno emesso una sentenza nel 2018 a favore degli assicuratori, stabilendo che l'indennizzo non può eccedere il danno patito.
Questo ha creato complessità, poiché le assicurazioni definiscono il rischio assicurato in modo non omogeneo.
In sintesi, se l'indennizzo dall'assicuratore copre lo stesso tipo di pregiudizio del risarcimento richiesto al terzo, allora non è possibile il cumulo completo. È importante interpretare il contratto alla luce dei criteri legali e distinguere tra danni patrimoniali e non patrimoniali.
Questo solleva ulteriori domande su come gestire, ad esempio, le diarie per il ricovero dell'assicurato.
È necessario determinare se tali pagamenti siano per pregiudizi patrimoniali o non patrimoniali.
In conclusione, il panorama legale attuale in merito al doppio risarcimento dell'assicurazione richiede un'interpretazione dettagliata e attenta delle clausole contrattuali e dei principi legali per garantire una corretta applicazione delle regole sulla compensazione dei danni e degli indennizzi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE