VOCE
21.01.2025 - 10:25
Molti credono erroneamente che il risarcimento per un incidente stradale mortale spetti solo ai figli, al coniuge o, in assenza, ai genitori della vittima. La giurisprudenza, tuttavia, ha chiarito che:
Hanno diritto al risarcimento non solo i parenti stretti ma anche coloro che possono dimostrare un legame affettivo forte e stabile, pur non essendo conviventi.
Questo include fidanzati, partner e altre figure significative nella vita della vittima.
Leggi di più sulle nostre competenze specifiche in risarcimento danni per incidenti gravi.
Il danno da perdita parentale è il risarcimento riconosciuto a chi ha subito una profonda sofferenza morale per la perdita di una persona cara. Anche se non sei un familiare convivente, puoi ottenere un risarcimento dall’assicurazione se:
Dimostri un rapporto affettivo solido e duraturo con la vittima.
La relazione era continua e non occasionale al momento dell’incidente.
Scopri di più su come richiedere il risarcimento danni morali con l’assistenza dei nostri specialisti.
Una recente sentenza della Cassazione ha esteso il diritto al risarcimento anche ai fidanzati o partner della vittima, non conviventi, purché:
Si dimostri un legame affettivo significativo.
La relazione fosse finalizzata a formare una famiglia stabile, indipendentemente dal matrimonio.
Non è necessaria la convivenza: ciò che conta è la prova di un vissuto stabile e di un progetto di vita comune con la vittima.
L’assicurazione è tenuta a risarcire i danni entro 90 giorni dalla ricezione della richiesta completa di tutti i documenti. Tuttavia, ogni caso è unico e spesso richiede un’assistenza mirata per garantire il massimo risarcimento.
Se vuoi sapere come ottenere il tuo risarcimento nel minor tempo possibile, leggi la nostra guida su tempistiche di risarcimento da sinistro.
Da anni, siamo un punto di riferimento per chi subisce un incidente stradale.
Forniamo:
✅ Consulenze gratuite e assistenza completa per ogni caso specifico.
✅ Supporto per raccogliere e presentare tutte le prove necessarie per ottenere il tuo risarcimento.
✅ Esperienza e competenza in casi complessi, come incidenti mortali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE