VOCE
06.05.2025 - 09:15
La proposta di smartphone sul mercato, al giorno d’oggi, è pressappoco infinita. Esiste un’incredibile varietà di soluzioni, marchi e modelli tra cui scegliere. Alcuni sono spesso esclusivi e costosi, mentre altri possono avere prezzi più accessibili ma offrono ottime qualità e performance.
Chi non ha budget troppo elevati è speso interessato a scoprire come si risparmia sugli smartphone, ma spendere poco non dovrebbe essere l’unico obiettivo da perseguire. A parità di prezzi, ci sono altre considerazioni da fare come l’utilizzo a cui è destinato, la potenza che ci si aspetta, la versatilità d’uso ecc.
Vediamo allora come fare una buona scelta.
Non tutti gli smartphone economici sono realmente convenienti. I modelli entry level moderni, infatti, sono progettati per utenti che fanno un uso molto basilare del dispositivo: chiamate, messaggi, consultazione web limitata. Processori di fascia bassa, poca RAM e memorie lente rendono questi telefoni inadatti a chi pretende un minimo di fluidità su applicazioni standard o mediamente complesse.
In questi casi, puntare su un vecchio top di gamma, anche di due o tre anni fa, può rivelarsi la scelta migliore. I chipset delle fasce premium hanno una potenza sufficiente a reggere le nuove versioni di Android o iOS, e garantiscono ancora esperienze fluide su app impegnative come i giochi, i social network più recenti o i software di editing fotografico.
Bisogna però considerare il supporto software: iOS garantisce aggiornamenti più lunghi rispetto a molti produttori Android, ad esempio, sebbene brand come Samsung e Google stiano allungando il supporto anche sui dispositivi più costosi.
Il mercato del ricondizionato offre occasioni molto valide, ma richiede attenzione. Comprare un telefono usato senza garanzia può essere rischioso: la batteria potrebbe essere degradata, il dispositivo potrebbe aver subito danni da cadute o liquidi, o potrebbe avere problemi nascosti non immediatamente rilevabili.
I prodotti rigenerati, invece, passano attraverso processi di verifica certificati: vengono sostituite le componenti usurate (come la batteria o il display) e spesso vengono ripristinate le condizioni originali di fabbrica. Un rigenerato "Grade A", per esempio, offre un dispositivo praticamente nuovo a un prezzo significativamente più basso.
Prima dell’acquisto occorre poi valutare la provenienza del rigenerato, la descrizione delle condizioni e la durata della garanzia offerta; infine è fondamentale controllare se il dispositivo è stato sbloccato ufficialmente o meno e farsi dare l’IMEI per controllare che non vi siano problemi o denunce di furto pendenti.
Comprare un buon smartphone a prezzo ridotto richiede anche tempismo. I veri sconti sui dispositivi di fascia medio-alta si presentano in concomitanza con l’uscita dei nuovi modelli. Ad esempio, quando Apple presenta la nuova serie di iPhone a settembre, i modelli della generazione precedente subiscono una riduzione di prezzo strutturale.
Analogamente, su Android, i flagship di Samsung, Xiaomi, Google e altri brand seguono cicli di deprezzamento prevedibili: sei mesi dopo il lancio, il valore di mercato cala mediamente del 20-30%.
Oltre ai momenti noti come Black Friday o Cyber Monday, esistono promozioni settoriali meno conosciute, come ad esempio, il "Back to School" a settembre per gli studenti.
Per tenersi aggiornati, si possono utilizzare alert di monitoraggio prezzi o strumenti di comparazione, utilissimi per individuare il miglior momento per l’acquisto e prevenire lo shopping impulsivo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE