VOCE
VISIONI
27.06.2025 - 09:27
Un "capriccio" da: Varj capriccj inventati, ed incisi, dal celebre Gio. Battista Tiepolo e nuovamente pubblicati (1785) (Accademia dei Concordi)
Grazie a Isaiah Berlin, che ne ha cristallizzato il concetto già presente in autori precedenti, sappiamo che, oltre alla libertà positiva, ossia la libertà di pensare, dire e agire, esiste anche la libertà negativa, intesa come la libertà di non subire interferenze, soprattutto da parte di un potere istituzionale, sul pensiero, la parola e l’azione individuali. E il male può interferire pesantemente con le nostre azioni personali.
È per questo che ha senso riflettere, in particolare in modo laico, sul significato del “liberare” contenuto in quel sed libera nos a malo (“ma liberaci dal male”) del Padre nostro. Certo, non possiamo limitarci a chiedere solo al Dio in cui crediamo — se ci crediamo — di liberarci dal male, inteso in senso reale, metafisico o esistenziale. Dovremmo agire in prima persona, magari cominciando da ciò che potremmo definire il male sociale.
Potremmo, infatti, iniziare a liberarci da chi ci danneggia in quanto cittadini, per motivi di ego, per mero interesse personale, o per vantaggi della propria fazione o banda. E non sarebbe affatto sciocco pensare a un movimento di liberazione non solo da coloro che possiedono un ego ipertrofico senza motivo, o che sono intrinsecamente incapaci, o corrotti o ignobili, ma anche da coloro che, per codardia, non si oppongono a costoro e ne diventano complici; o da chi, per meschinità o per trarne visibilità, denaro o posizione, ne diventa sodale.
“Impegnativo!”, dirà qualcuno. Potremmo rispondere: “Dipende dal tipo di uomo o di donna che sei!”
Giovanni Boniolo
Curatore di “Visioni & Altre Narrazioni”
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE