VOCE
Hub sociali
20.08.2025 - 16:01
C'è stato un boom di interesse per il Mondiale femminile così come tanta attenzione è per gli impianti di base. Dobbiamo dire che il rugby sta vivendo un momento davvero unico. Vediamo i dati aggiornati e il perché i club stanno diventando degli hub sociali.
Sembra che il 2025 sia l'anno del rugby, non c'è stato un momento più grandioso fin ora per questo sport. I fan non sono interessati solo alle grandi nazionali, ma anche ai piccoli club locali e alle partite che si giocano negli oratori, nei parchi e nelle scuole.
Non solo allo stadio, ma anche online! Sono tantissime le piattaforme che ospitano decine di giochi a tema rugby, proprio per intercettare questo aumento di interesse. Un buon comparatore di casinò online ti aiuta a selezionare l'operatore giusto per le tue esigenze tendendo conto non solo dei giochi a disposizione, ma anche dei bonus, dei termini e delle condizioni e dell'accessibilità. Insomma, il rugby è diventato più di un semplice sport, c'è tanta curiosità e i tifosi hanno iniziato a voler vivere le emozioni della partita in prima persona. Il vantaggio di giocare online è che puoi fare delle sessioni brevi, perfettamente in linea con la vita moderna e frenetica di oggi.
Il Mondiale femminile di rugby in Inghilterra ha frantumato i record prima ancora del calcio d'inizio. A metà maggio erano già 300000 i biglietti venduti, più del doppio dell'intera affluenza dell'edizione 2021. A luglio si è passati a più di 330000.
Questa visibilità crea un effetto ponte tra l'élite e i campi di periferia. I club locali intercettano l'interesse con gli open day, con i corsi per principianti, con le settimane di prova per le scuole. Non servono i curricula sportivi: molti ingressi avvengono attraverso i format semplificati e inclusivi pensati per far assaggiare il gioco in sicurezza. E quando la città ospita gli eventi giovanili internazionali, il legame si rafforza ancora di più. L'U20 Championship 2025 in Italia, ad esempio, ha attivato le iniziative di legacy sul territorio proprio per agganciare i nuovi praticanti e i volontari.
Dietro le storie di quartiere ci sono i numeri:
Sono strumenti che i club locali usano per organizzare le sessioni, per formare i coach e per strutturare i percorsi femminili sostenibili.
Nel frattempo, il quadro generale dell'attività fisica in Inghilterra, utile come benchmark per lo sport di base, segna il record storico. Tra novembre 2023 e novembre 2024, il 63,7% degli adulti raggiunge le linee guida settimanali, pari a 30 milioni di persone attive ogni settimana. Più persone attive significa bacino più ampio per i club, anche del rugby.
E non si parla solo di partecipazione. In Inghilterra, il programma Impact '25 della RFU certifica nel 2025 più di 37000 ragazze e donne raggiunte e 500+ tra club, scuole e università supportati.
In Italia, il 2025 porta strumenti concreti che aiutano i club a giocare la partita sociale. Il Dipartimento per lo Sport ha attivato il fondo "Dote Famiglia 2025" (30 milioni di euro): contributi fino a 300 € per i minori in condizioni non agiate, veicolati tramite ASD e SSD. È un aiuto diretto all'accesso, che i club di rugby possono attivare con le famiglie del territorio.
Sul fronte impianti, l'avviso "Sport e Periferie 2025" prevede contributi fino a 3 milioni per gli interventi nei palazzetti e negli spazi sportivi comunali. Un'opportunità per le città e per i club di migliorare gli spogliatoi, i campi sintetici, l'illuminazione e l'accessibilità. Migliorare il luogo dove ci alleniamo è spesso la differenza tra trattenere o perdere nuovi praticanti.
Più in generale, Sport e Salute ha stanziato per il 2025 più di 343 milioni di euro al sistema sportivo e a fine luglio ha finanziato 43 progetti pensati per le nuove generazioni, per l'inclusione e per l'invecchiamento attivo.
Se entri in un club di quartiere in questo momento, probabilmente trovi tre cose:
Il rugby locale diventa un civic hub: uno spazio dove si impara a cadere e rialzarsi, a rispettare gli arbitri e gli avversari, a lavorare in squadra. Ma è anche un microservizio alla città, presidia un campo, illumina una zona, crea delle routine sane per i bambini e per gli adulti, offre delle opportunità reali di leadership alle ragazze e ai ragazzi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE