VOCE
VISIONI
27.07.2025 - 17:56
Lettera di Giacomo Leopardi a Giovanni Galvani, Firenze 26 maggio 1831 (Accademia dei Concordi)
“Ma questo ‘Fantozzi’ alla fine chi è?” chiesero a Paolo Villaggio in una intervista del 1975 al ‘Correre della Sera’. La risposta di Villaggio fu lapidaria: “E’ uno che cerca di essere uguale a tutti. Uno che costruisce il piedistallo della propria degradazione”. Fantozzi, in effetti, rappresenta meravigliosamente un tipo di italiano: quello goffo, vittima di umiliazioni e soprusi, incapace di reagire, ma che, paradossalmente, sembra quasi trovare una certa rassegnata felicità nel suo ruolo di subalterno.
In I mostri (1963) di Dino Risi e in I nuovi mostri (1977), opera collettiva di Risi, Mario Monicelli ed Ettore Scola, vediamo altre incarnazioni della “tipicità” italiana. Sono gli opposti di Fantozzi, i suoi antagonisti: l'arrogante senza giustificazione; il meschino che con il suo effimero potere schiaccia il merito che lo inquieta; colui che appena indossa una divisa — di qualsiasi tipo — si sente onnipotente; l’uomo disposto a tutto pur di diventare presidente del circolo di briscola nel bar del quartiere; quello che, non sapendo nulla, parla di tutto solo perché "siamo in democrazia", quello che calpesta gli altri pur di fare del bene a se stesso.
Insomma tutti
“Quelli che cantano dentro nei dischi perché ci hanno i figli da mantenere, oh yeh Quelli che da tre anni fanno un lavoro d'equipe Convinti d'essere stati assunti da un'altra ditta, oh yeh Quelli che fanno un mestiere come un altro Quelli che accendono un cero alla Madonna perché hanno il nipote che sta morendo, oh yeh
Quelli che di mestiere ti spengono il cero, oh yeh, no Quelli che Mussolini è dentro di noi, oh yeh Quelli che votano a destra perché Almirante sparla bene, oh yeh Quelli che votano a destra perché hanno paura dei ladri, oh yeh
Quelli che votano scheda bianca per non sporcare, oh yeh Quelli che non si sono mai occupati di politica, oh yeh Quelli che vomitano, oh yeh, no, no, ne, yeh Quelli che tengono al re
Quelli che tengono al Milan, oh yeh Quelli che non tengono il vino, oh yeh Quelli che non ci risultano, oh yeh, no yeh Quelli che credono che Gesù Bambino sia Babbo Natale da giovane, oh yeh
Quelli che la notte di Natale scappano con l'amante Dopo aver rubato il panettone ai bambini, oh yeh Intesi come figli, oh yeh Quelli che fanno l'amore in piedi convinti di essere in un pied-à-terre, oh yeh. …”
(da “Quelli che”, Enzo Jannacci 1977)
Giovanni Boniolo
Curatore di “Visioni & Altre Narrazioni”
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE