Cerca

Che copertura scegliere per il proprio secchio in metallo?

Che copertura scegliere per il proprio secchio in metallo?

La versatilità straordinaria dei secchi in metallo è molto nota, tanto da essere utilizzato in tantissimi contesti lavorativi diversi e non solo. È possibile trovarli impiegati nell'edilizia, per trasportare e conservare malte e vernici, nel settore chimico-industriale, per lo stoccaggio di solventi, in agricoltura, per sementi e fertilizzanti, ma anche in piccole e medie imprese o in ambito domestico per gli usi più disparati.

La resistenza di questo strumento è un dato di fatto, ma la sua efficacia dipende anche da un elemento cruciale che ne completa la funzione: il coperchio. Sebbene in alcune situazioni i secchielli in metallo possano essere utilizzati aperti, per proteggere e conservare adeguatamente il contenuto è quasi sempre indispensabile dotarli di una copertura.

La scelta, però, non è scontata, poiché esistono diverse tipologie di coperchio, ciascuna progettata per soddisfare specifiche esigenze di sicurezza, conservazione e trasporto.

Il coperchio semplice: protezione essenziale

Nella sua forma più elementare, la necessità di copertura risponde al bisogno di proteggere il contenuto da agenti esterni come polvere, detriti o la luce diretta. A questo scopo si può utilizzare un coperchio semplice, anche detto "a posa".

Si tratta di una copertura che viene semplicemente appoggiata sul bordo superiore del secchio, senza fornire una chiusura ermetica. La sua funzione è primariamente quella di barriera fisica in ambienti controllati. È la soluzione ideale per lo stoccaggio a breve termine in magazzino o in officina, quando il secchio non deve essere trasportato o quando il contenuto non è volatile né sensibile all'umidità, come ad esempio attrezzi, sabbia o altri materiali solidi.

Il coperchio a pressione: una chiusura sicura per l'uso quotidiano

Quando è richiesta una tenuta più affidabile, il coperchio a pressione rappresenta una soluzione molto comune e versatile. Progettato per incastrarsi saldamente sul bordo del secchio, crea una chiusura che impedisce le fuoriuscite accidentali e protegge il contenuto dalla contaminazione esterna e dal contatto con l'aria.

La sua applicazione richiede una certa forza e spesso l'ausilio di un apposito utensile, una caratteristica che ne garantisce la tenuta durante la movimentazione. Questa tipologia è la scelta standard per un'ampia gamma di prodotti commerciali, come pitture, smalti, stucchi e adesivi.

I secchielli metallo dotati di questo coperchio sono perfetti per la conservazione di materiali densi o liquidi non classificati come pericolosi.

Il coperchio con cravatta metallica: grande sicurezza per il trasporto

Se si cerca ancora più sicurezza si può optare per il sistema di chiusura con anello a leva, noto anche come fascione o cravatta metallica.

Questa soluzione prevede due elementi: un coperchio e un anello esterno dotato di un meccanismo a leva che, una volta chiuso, stringe il coperchio contro il bordo del secchio esercitando una pressione uniforme e costante lungo tutta la circonferenza.

Il risultato è una chiusura ermetica e inviolabile. Non a caso, questa è la tipologia richiesta per l'omologazione UN/ADR per il trasporto di merci pericolose. I secchielli metallo con anello a leva sono indispensabili per contenere solventi, prodotti chimici volatili, resine e qualsiasi altra sostanza che ha bisogno di un isolamento totale per prevenire perdite, evaporazione o contaminazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400