Cerca

SPORT E MOVIMENTO

Sport che fanno ridere più che sudare: il lato leggero (e sociale) del movimento

Sport che fanno ridere più che sudare: il lato leggero (e sociale) del movimento

Vuoi muoverti senza trasformare ogni uscita in una maratona? Devi sapere che ci sono alcuni giochi che mettono al centro le risate, la compagnia e le regole semplici. Dalle racchette ai giochi da prato, vediamo perché stanno conquistando gli amici, le famiglie e i colleghi.

Non tutti cercano lo sport intenso e che fa sudare. Molti vogliono stare bene, divertirsi, passare un'ora con gli amici senza finire stremati. È qui che entrano in scena i giochi leggeri fatti di partite brevi, attrezzatura minima, regole intuitive e tanta socialità. Soprattutto oggi che la cultura sportiva si sta spostando sempre più anche online, lo sport è sempre a portata di mano. Prenoti un campo dall'app, organizzi il gruppo su WhatsApp, condividi gli highlight su Instagram. E nel mondo dell'intrattenimento digitale crescono le piattaforme di selezione e comparazione come BetBrothers che si occupa di individuare i migliori casinò online italiani dove puoi trovare tantissimi giochi a tema sportivo. Questo è segno che lo sport, il gioco e le community si intrecciano su degli spazi digitali distinti ma vicini.

Perché piacciono: accesso facile, socialità alta

La spinta principale è l'accessibilità. Sono giochi con regole chiare e scarsa barriera d'ingresso, quindi vanno bene a qualsiasi età e livello. I dati europei ci dicono che la motivazione "salute" e "tenersi in forma" resta dominante, ma la pratica avviene spesso nei contesti informali:

  • Parchi (40%)
  • Casa (32%)

In altre parole, il divertimento sociale conta quanto il cronometro.

In Italia il quadro è incoraggiante: nel 2023 i praticanti sportivi continuativi sono saliti al 28,3% (circa 16,2 milioni), mentre la quota di sedentari è scesa al 35%. Quindi, sempre più persone si rimettono in moto e i formati leggeri abbassano l'ansia da prestazione e alzano il sorriso.

Cinque giochi che mettono il sorriso (e che puoi iniziare subito)

  1. Padel (doppio): due contro due, racchette solide, campo piccolo e scambi rapidi. Perfetto per i gruppi misti di età e di livello. In Italia è ormai un'abitudine settimanale per molti, nel 2024 la FITP ha superato 1,15 milioni di tesserati, +266% rispetto al 2020. Cresce anche l'impiantistica, circa 9700 campi in Italia a fine 2024, con più di 700 nuove installazioni nell'anno. Sono numeri che spiegano da soli perché il padel sia diventato il rituale dell'after-work.
  2. Pickleball: se il padel è il re in Italia, il pickleball è il fenomeno negli Stati Uniti e sta contagiando anche l'Europa. Nel 2024, 19,8 milioni di americani hanno giocato a pickleball: +45,8% rispetto al 2023 e +311% in tre anni. Per il quarto anno consecutivo è lo sport a crescita più rapida negli USA. Perché funziona? Campo piccolo, racchette leggere, scambi divertenti fin dal primo giorno.
  3. Bocce/Pétanque: classico evergreen che oggi attira le nuove generazioni nei parchi e nei circoli, grazie a delle regole immediate e a dei tempi di gioco rilassati. È lo scenario perfetto se vuoi chiacchierare e giocare senza affanno.
  4. Roundnet (Spikeball): un mini-trampolino a terra, due coppie, scambi elastici e risate assicurate. Si gioca ovunque (spiaggia, prato, cortile) e la durata di ogni scambio resta breve: tanto movimento a intermittenza, pause frequenti e spazio alla tattica creativa. Le federazioni e i tornei stanno crescendo in vari Paesi europei e i mercati di attrezzatura stimano trend di crescita costante nel decennio.
  5. Footgolf: stessa logica del golf ma con un pallone, buche più grandi e dress code informale. È perfetto per il team building e per i gruppi di amici che vogliono un'esperienza all'aria aperta, senza le complessità tecniche del golf tradizionale. L'organizzazione internazionale struttura i calendari e il ranking, a conferma di una community che si consolida.

Online e offline: un ecosistema sempre più unico

Le abitudini sportive non vivono più solo nel circolo o nel parco. Le community si organizzano e crescono online, ci sono le prenotazioni, le classifiche amatoriali e le chat di quartiere per trovare il quarto dell'ultima ora. Nello stesso tempo l'intrattenimento digitale si struttura con piattaforme che curano l'informazione, i confronti e le guide tematiche. È un contesto più ampio, dove coesistono i contenuti sportivi, lo streaming, i fantasy games e anche i giochi online a tema sportivo. Tutto questo mostra come la cultura del gioco si sia spostata e diversificata anche sul web, dove le scelte si fanno comparando, leggendo e parlando con la propria community.

Se l'obiettivo è stare bene senza diventare degli sportivi professionisti, questi giochi sono un invito semplice: regole chiare, risate assicurate e costo d'ingresso molto basso. Scegline uno e fissalo a calendario come fosse un caffè con gli amici. Parti da un'ora, in un luogo comodo, con un gruppo vario. Il segreto è la costanza: più che l'intensità, conta rivedersi e giocare. I numeri raccontano che sempre più persone scelgono dei formati leggeri e sociali, forse è il tuo momento per farci un giro e scoprire che sì, si può ridere... giocando.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400