VOCE
28.10.2025 - 09:28
Quando i primi casinò online italiani hanno aperto, la procedura di registrazione era lunga e macchinosa: scanner del documento, foto del viso accanto alla carta d’identità, attese di ore per la verifica manuale.
Oggi, invece, basta cliccare su “Entra con SPID”, confermare con l’app PosteID (o un altro identity provider) e in meno di un minuto si è dentro. In apparenza è soltanto un piccolo passo di UX, in realtà è l’indizio di uno spostamento strutturale: l’intero settore del gambling sta abbracciando il Sistema Pubblico d’Identità Digitale.
In questo articolo vediamo perché — e con quali conseguenze.
Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale nasce nel 2016 per dare a cittadini e imprese un’unica chiave d’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Per anni resta confinato a Inps, Agenzia delle Entrate e pochi altri portali.
Nel 2020, complici lo smart working e il boom dei bonus fiscali, gli utenti superano quota 30 milioni. Gli operatori privati cominciano a sperimentare: e-commerce, banche, assicurazioni… e ovviamente i casinò.
Il salto di qualità arriva nel 2024, quando alcune sale online aprono la registrazione “SPID first”. Poi, ad aprile 2025, l’Agcom pubblica il nuovo regolamento sulla verifica dell’età: entro sei mesi l’accesso ai contenuti vietati ai minori — pornografia e gioco d’azzardo inclusi — dovrà passare da strumenti certificati come SPID o CIE.
Dal 18 ottobre 2025 lo SPID diventerà obbligatorio per registrarsi ai casinò online italiani.
La decisione di Agcom non è piovuta dal nulla. Il Digital Services Act europeo chiede verifiche d’età affidabili per i servizi VM18; a livello nazionale il Decreto Legislativo 41/2024 ha rafforzato gli obblighi KYC per gli operatori di gioco a distanza. Il messaggio è chiaro: niente più spunte “dichiaro di essere maggiorenne”, servono prove solide.
L’Autorità Agcom ha imposto che dal 2025 l’accesso ai siti di gioco d’azzardo avvenga solo con SPID, CIE o sistemi equivalenti di verifica dell’età.
2.1 Antiriciclaggio e KYC più stringenti
Al di là della protezione dei minori, c’è il tema antiriciclaggio. Il recepimento delle direttive UE ha reso più rigida l’adeguata verifica della clientela: i casinò devono identificare l’utente, monitorarne le transazioni e segnalare comportamenti sospetti. L’onboarding via SPID delega gran parte di questo sforzo all’identity provider pubblico.
Nel primo semestre 2024 sono stati aperti 2,7 milioni di nuovi conti gioco online in Italia, +7% sull’anno precedente,
Un responsabile CRM di un grande operatore (che preferisce restare anonimo) ci conferma che la percentuale di utenti completati è passata dal 72% al 91% dopo l’introduzione del bottone SPID.
Per l’utente medio i vantaggi sono tangibili:
Ma non mancano le ombre: circa 4 milioni di italiani non hanno ancora SPID (o non ricordano le credenziali). Per i meno alfabetizzati o per chi vive all’estero l’accesso potrebbe complicarsi.
Chi vuole provare subito l’iscrizione “one-click” può consultare la guida comparativa di casinò online con SPID. La pagina elenca operatori ADM già compatibili, i relativi bonus di benvenuto e i passaggi per l’uso dell’identità digitale.
La Francia sta sperimentando il pass “PEGI Verify” per il porno, la Germania punta sull’eID integrata nelle carte d’identità, mentre l’Estonia utilizza il suo ID Card sin dal 2002.
L’arrivo di eIDAS 2.0 e del Wallet europeo di identità digitale renderà interoperabili tutti questi sistemi: un giocatore tedesco potrà registrarsi su un casinò italiano usando il suo wallet e viceversa. Gli operatori che avranno già rodato lo SPID saranno avvantaggiati.
Il volume di denaro speso dagli italiani in giochi d’azzardo ha superato 157,4 miliardi di euro nel 2024. Il dato evidenzia quanto il comparto incida sull’economia: una fuga anche minima verso l’illegalità potrebbe valere miliardi di euro e migliaia di posti di lavoro.
Il regolamento eIDAS 2 prevede un “European Digital Identity Wallet” interoperabile. L’ipotesi è che, dal 2026-27, i casinò ADM possano offrire login con un click a qualunque cittadino europeo.
Allo studio anche soluzioni di biometria passiva (riconoscimento facciale in background) combinate con il wallet: l’idea è far scomparire del tutto le credenziali.
Gli operatori italiani stanno già testando software di behavioural analysis per riconoscere tentativi di frode (ad esempio pattern di mouse identici su più account). Il passo successivo sarà incrociare questi segnali con i dati certificati dallo SPID/wallet, chiudendo ulteriormente le porte al “bonus abuse”.
L’adozione dello SPID nei casinò non è un capriccio tecnologico: è la risposta a un intreccio di norme, esigenze di sicurezza e obiettivi di business. Per lo Stato significa maggior controllo, per gli operatori meno costi e più conversioni, per i giocatori un accesso più rapido — ma anche l’obbligo di uscire dall’ombra.
La partita ora si gioca su due fronti: da un lato accelerare l’inclusione digitale per non lasciare indietro nessuno, dall’altro impedire che l’obbligo SPID diventi il pretesto per tornare al gioco illegale.
Prima di aprire un nuovo conto gioco, quindi, il consiglio è doppio: avere SPID a portata di smartphone e informarsi su quali operatori lo integrano in modo trasparente. Perché nel casinò del futuro, la tua identità sarà la tua fiche d’ingresso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 