VOCE
12.11.2025 - 09:35
In un video di Game Ranks, viene mostrato che su Roblox c’è un gioco nel quale devi pagare per respirare. Non è una metafora, è proprio così: spendi soldi veri per continuare a simulare l’ossigenazione polmonare di un avatar. Nel 2025 paghi per tutto, dal film in streaming alla musica, passando per app, newsletter e, per chi gioca online, persino per le mosse bonus o per le “stagioni” di un videogioco. Secondo una ricerca di Mastercard, la subscription economy nel 2028 raggiungerà i 9,8 miliardi di euro e ad oggi gli italiani spendono circa 1.500 euro all’anno per gli abbonamenti, con attivi in media 7,2 servizi a persona. Vediamo quando il digitale, in particolare il gioco online, supera le logiche economiche del casino.
La lista delle follie digitali si allunga come la queue su League of Legends la domenica pomeriggio. Nel fantastico mondo dei “pay to play” moderni:
La domanda nasce spontanea: non siamo più nel mondo delle slot, ma in quello delle skin. Eppure la logica di fondo resta la stessa: spendi per possedere l’illusione di poter vincere. Solo che, invece di chip colorate, accumuli cappelli digitali e “power-up” esclusivi.
Nel gioco d’azzardo reale, la transazione è pulita. Decidi quanto vuoi rischiare, giochi, e il round finisce lì. Non ci sono pacchetti “Super VIP”, né abbonamenti “Gold per raddoppiare il payout”. La vincita, come la perdita, è netta. Nessuno ti chiede di pagare per vedere la seconda carta o per accedere al tavolo di quelli “più fortunati”. Chi vuole provare l’esperienza più lineare e trasparente del gioco, quella in cui il rischio è chiaro e il prezzo è dichiarato, la trova nei migliori siti di blackjack in Italia, un raro esempio di gaming dove paghi davvero solo per giocare. Forse è tutta qui la vera differenza tra il vecchio tavolo verde e le nuove subscription digitali: il casinò ti invita a rischiare consapevolmente, il game store ti convince che non lo stai facendo.
Decenni fa il “possesso” era tangibile: compravi un videogioco e l’esperienza era finita, ti godevi tutto ciò che c’era. Ora, invece, il digitale ha rigenerato il concetto di possesso: compri il gioco, ma poi devi prendere anche la skin, l’espansione, la modalità nuova, la mappa dispersa, lo “Special Move Pass”. È come se un casinò ti facesse pagare per vedere le carte, poi ancora per usarle e ancora per sederti al tavolo. La transazione è diventata il centro stesso dell’esperienza ludica.
Pago, quindi gioco?
Tra una microtransazione e l’altra, la digital culture si è mangiata il significato classico del “gioco a pagamento”: abbiamo imparato a pagare, non solo per partecipare, ma per sentirci parte di qualcosa: un club, una stagione, una community. In un tale contesto forse il vero brivido è tornare al casino: qui il prezzo è scritto, il rischio pure. Sul web inoltre c’è anche il rischio delle truffe online che spesso passano proprio da transazioni o da abbonamenti. Bisogna quindi stare attenti e avere sempre consapevolezza anche in merito alle piattaforme su cui si gioca.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 