VOCE
25.11.2025 - 09:38
Quando si acquista un’auto oggi non ci si limita più a valutare dimensioni, design e prezzo. Anche l’alimentazione elettrica è diventata infatti uno dei fattori decisivi, specialmente alla luce di un’attenzione alla sostenibilità ambientale mai così forte come in questi ultimi anni.
Non fanno eccezione i SUV usati, auto spaziose e versatili che oggi si declinano in versioni con motori tradizionali a benzina e diesel, ma anche in varianti ibride e totalmente elettriche. Confrontare queste tecnologie è fondamentale per capire i vantaggi di un SUV Full Electric può offrire rispetto alle motorizzazioni tradizionali.
Il primo e più evidente tra i vantaggi dei SUV elettrici è l’assenza totale di emissioni dallo scarico durante la guida. Per farsi un’idea della rivoluzione apportata dalla mobilità elettrificata, secondo i dati della European Enviroment Agency un SUV elettrico, rispetto alla controparte a benzina o diesel, contribuisce a migliorare immediatamente la qualità dell’aria, soprattutto nelle città più trafficate.
Quanto appena detto si riflette anche sui consumi. Al netto di variabili legate allo stile e al contesto di guida, un SUV Full Electric percorre 100 km con circa 15–20 kWh di energia, che si traducono in un costo medio di circa 4–5 euro se ricaricato a casa con tariffe dedicate*2. Per rendere meglio l’idea, basti pensare che lo stesso tragitto con un SUV a benzina può arrivare a costare anche il triplo, a seconda dei prezzi del carburante.
Da non sottovalutare anche l’abbassamento dei costi di manutenzione dal momento che un motore elettrico ha meno componenti meccaniche soggette a usura rispetto a un motore termico. Tutti questi fattori si traducono in un risparmio complessivo non indifferente sul lungo periodo, che ripaga ampiamente l’investimento iniziale di un SUV Full Electric.
L’impegno concreto di brand come Toyota a elettrificare il proprio parco auto è segno del fatto che la mobilità sostenibile rappresenta davvero il futuro dell’industria. L’azienda giapponese ha di recente introdotto il nuovo Toyota bZ4X, il loro primo SUV Full Electric con autonomia fino a 569 km*, perfetto sia per utilizzo urbano che extraurbano.
Un SUV elettrico non è solo sinonimo di guida a zero emissioni, ma anche di un’esperienza premium, cucita su misura del guidatore più esigente. La coppia immediata dei motori elettrici assicura accelerazioni fluide e silenziose, che riducono le vibrazioni e il rumore percepito, esaltando il comfort e diminuendo l’inquinamento acustico. I SUV Full Electric sono inoltre equipaggiati con tecnologie di bordo di ultima generazione, che rendono ogni tratta più confortevole che mai.
Tra i pro dei SUV elettrici va inoltre ricordato l’accesso facilitato alle aree urbane: molte città europee prevedono infatti limitazioni per i veicoli a benzina e diesel, mentre gli elettrici possono entrare liberamente nelle ZTL o nelle Low Emission Zones. Acquistare un SUV elettrico significa quindi essere già allineati alle normative future, evitando restrizioni che diventeranno sempre più comuni ed estese.
*Valori massimi autonomia elettrica ciclo combinato certificati secondo la procedura WLTP.
I dati dell’autonomia elettrica sono forniti a scopo comparativo e possono variare in base a fattori quali l’allestimento e il cambio, gli accessori montati (dopo l’immatricolazione), lo stile di guida, le condizioni meteo, la velocità e il carico del veicolo. Tali dati potrebbero non rispecchiare i risultati della guida nella vita reale. Tutti i veicoli sono certificati secondo la procedura WLTP (Worldwide harmonised Light vehicle Test Procedure).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 