VOCE
Lezioni speciali
12.06.2018 - 15:32
L’Istituto di istruzione superiore Colombo di Adria a scuola di canoa. Si è conclusa brillantemente l’esperienza degli studenti del Colombo di Adria che li ha visti protagonisti nel progetto sportivo intitolato "A scuola di canoa", mini corso di avviamento per imparare a condurre una canoa kaykak, iniziato nel mese di maggio e conclusosi in giugno nell'ultima settimana di scuola.
L’idea è nata dal professor Moreno Dentello, docente di scienze motorie e sportive di ruolo nella sede dell’Istituto Colombo di Adria, il quale ha pensato di introdurre all'interno delle proprie lezioni curriculari alcuni momenti didattici dedicati a questo fantastico ed affascinante attrezzo sportivo, il kayak, appunto.
Obiettivo generale è stato quello di fare sviluppare nell’alunno, capacità motorie in relazione al territorio, nella convinzione che l’attività fisica in ambiente naturale permette di unire l’esigenza del movimento in ambiente sano con quella di approfondimento e conoscenza della natura e del territorio.
Sono state realizzate complessivamente sei giornate (4 ore al mattino) denominate "Giornate azzurre", dedicate appunto all'elemento acqua.
Sono state coinvolte sei classi appartenenti specificamente ai tre istituti che formano l’IIS Colombo e precisamente: classe quinta A, prima E e seconda D dell’Istituto superiore sede di Adria; classe quinta A manutenzione dell’Ipsia di Porto Tolle e la fusione delle classi prime e seconde aderenti al progetto sportivo Pon dell’Istituto Colombo Turistico di Porto Viro.
Complessivamente sono stati coinvolti oltre 100 alunni, suddivisi nelle varie scuole, ai quali sono stati insegnati i primi rudimenti sull'uso della pagaia e la tecnica per governare e condurre una canoa kayak.
Le attività si sono svolte per le classi di Adria e Porto Tolle durante le del mattino dalle 9.30 alle 13.30 (4 ore), mentre per le classi del "Turistico" di Porto Viro, nelle ore del pomeriggio all'interno del progetto "Pon" dalle 14 alle 17.
E’ stata, a detta degli studenti, un’attività entusiasmante, divertente e coinvolgente, diversa dalle altre lezioni di motoria, in quanto è riuscita a mettere in sintonia la vivacità del corpo con i ritmi lenti della natura.
I luoghi scelti per fare pratica sono stati, rispettivamente: per la scuola di Adria, il Canalbianco e lo spazio acqueo del centro storico della città; per l’Ipsia di Porto Tolle, è stato scelto uno scorcio della bellissima e suggestiva Sacca del Canarin di Polesine Camerini nel Delta del Po; per la scuola Turistico sportivo di Porto Viro, le acque calme del porto darsena sul Po di Venezia e la golena adiacente.
Gli organizzatori ringraziano: l’Associazione sportiva dilettantistica 45° Parallelo Outdoor Sport Delta Po nelle vesti della presidente Ramona Pregnolato, per la messa a disposizione gratuita di tutto il materiale occorrente, canoe kayak giubbotti pagaie e carrello trasporto per gli spostamenti tra le scuole, gommone appoggio assistenza; il Gruppo Canottieri Adria nelle vesti del presidente istruttore Matteo Beltrame e Renzo Guarnieri per la messa a disposizione della sede, nonché la presenza in veste di istruttori durante le uscite nelle acque del Centro di Adria.
Un ringraziamento anche ai docenti che si sono proposti come accompagnatori in aggiunta al professor Dentello per le rispettive sedi, in particolare Renzo Manfrin e Elia Oronzo per la sede di Adria, Giuseppe Ventura per la sede di Porto Viro e Leonardo Zocchi per la sede Ipsia di Porto Tolle.
Fondamentale anche la disponibilità di volontari che credono nella crescita degli studenti, come lo sportivo Cosimo “Mimmo” Ruggia, disponibile a guidare il gommone assistenza, e Lorenzo Marangoni, che ha messo a disposizione e condotto gratuitamente i pulmini trasporto della Associazione Delta Porto Tolle per la lezione pratica della classe quinta A dell'Ipsia alla Sacca del Canarin.
"Tutto questo - si dice in una nota - non si sarebbe potuto realizzare se non ci fosse stata la convinzione reale da parte della dirigente dell’istituto Colombo, professoressa Cristina Gazzieri, e dei suoi collaboratori vicari delle altre sedi, professoresse Armando Tosato e Daniela Boscolo, nel rilasciare le necessarie autorizzazioni".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE