VOCE
L'evento
24.03.2019 - 15:30
La quinta edizione ha battuto tutti i record precedenti, complice la bella giornata di sole.
Oltre 1100 appassionati di sport, tra podisti e ciclisti, hanno letteralmente invaso San Bellino, ieri mattina, per l’attesissima quinta edizione di “Insieme X fermare la Duchenne”.
Tra le autorità presenti il sindaco Aldo D’Achille e l’amministrazione comunale al completo, il primo cittadino Giuseppe Tasso di Fratta Polesine. Sono state coinvolte le associazioni del paese, grazie ai numerosi volontari presenti. E’ stato bello vedere svariate generazioni e famiglie prendere d’assalto la piccola San Bellino, per una corsa ormai entrata nel cuore della gente.
Molto apprezzati i tre percorsi podistici, quello da sei chilometri (il più gettonato dai camminatori), quello da 14 chilometri (il preferito dei podisti) e qualche atleta si è spinto oltre e ha scelto il percorso da 24 chilometri. In pochi coraggiosi si sono cimentati nel retrorunning, corsa all’indietro, più famosa in altre parti del mondo.
Partenza e arrivo dell’allegro e colorato serpentone sempre nei pressi del parcheggio De Andrè, nelle vicinanze degli impianti sportivi di San Bellino.
La manifestazione sportiva è cominciata alle 9, vista l’alta affluenza al momento delle iscrizioni.
Sono stati omaggiati tutti i partecipanti. Hanno collaborato anche i bimbi delle scuole primarie di San Bellino, i loro disegni, incentrati sul tema della solidarietà, sono stati distribuiti agli sportivi.
“Insieme X fermare la Duchenne” è un appuntamento, ormai consolidato a San Bellino, per sostenere la ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Il gruppo “Maistrachi x Davide” ha così organizzato il memorial Massimo Rossi, giovane pilota di motonautica, scomparso alcuni fa in seguito a un tragico incidente.
Alla kermesse sportiva di ieri mattina ha assistito la famiglia di Massimo.
La manifestazione ha sostenuto Parent Project onlus, l’associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker. L’evento si inserisce all’interno del calendario del Dys-Trophy Tour, il circuito di gare cicloturistiche in mountain bike che ha come scopo il sostegno a Parent Project onlus, per supportare la ricerca scientifica su questa patologia genetica rara.
I bikers, invece, hanno potuto scegliere tra un percorso di circa 60 chilometri in bici da strada, oppure un percorso di 35 chilometri in mountain bike su strade sterrate.
Sulla "Voce" di lunedì 25 marzo due pagine intere dedicate all'evento sportivo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE