VOCE
rugby femminile
26.08.2023 - 09:20
Tutti insieme per lanciare il “Progetto Territoriale Femminile” di rugby e far rinascere la palla ovale femminile in Polesine partendo da una squadra Under 14.
Ieri mattina, nella sede della Monti Rovigo Junior è andata in scena una conferenza stampa ad hoc sul progetto, tenuta dalla coordinatrice del progetto Roberta Ponzetto con il presidente della Monti Damiano Libralon e ai corrispettivi rappresentanti del Rugby Badia, C’è l’Este, Rugby Frassinelle, Rugby Villadose e Rugby Rosolina. Presente anche il coordinatore del Triveneto del Settore Promozione e Sviluppo del Civ-Rugby Massimiliano Marzanati. Madrina del progetto l’ex Azzurra dell’Italrugby Erika Morri, già consigliera nazionale e membro del board per lo sviluppo del rugby femminile in Europa nel 2019, Fonder Wo*men’s rugby land of freedom, oltre che commentatrice televisiva in occasione dei Mondiali femminili 2022 e VI Nazioni 2023.
A spiegare il progetto Roberta Ponzetto la quale ha sottolineato: “Dal 31 agosto e per i quattro giovedì di settembre organizzeremo al campo ‘Marvelli’ della Monti degli Open Day per le bambine e le ragazze dai 7 ai 14 anni che si uniranno alle atlete dei vari club, per dare occasione di conoscersi, unirsi in squadra e iniziare un percorso comune che porti alla partecipazione delle varie iniziative proposte dal Crv e della FederRugby, che sta investendo nel settore femminile. Piero Tellarini sarà l’allenatore di riferimento, con la collaborazione tecnica di tutti gli altri coach delle società aderenti al progetto”. Damiano Libralon, presidente della Monti Junior, ha spiegato: “Come società non abbiamo fatto altro che allargare la collaborazione che già esiste con le società del territorio. Il giovedì mettiamo a disposizione il campo ‘Marvelli’ per questo progetto. Quello di oggi (ieri per chi legge ndr) è un primo tassello per promuovere e far crescere il rugby femminile”.
“Rovigo è una città che vive di rugby – ha aggiunto Andrea Fulici, vicepresidente del C’è l’Este – e quando la Monti ci ha presentato il progetto abbiamo aderito con entusiasmo e andremo a promuoverlo anche nelle scuole”. Successivamente ha preso la parola Raffaele Mora, presidente del Rugby Frassinelle: “Abbiamo tre grandi problemi da affrontare: la denatalità, la crisi degli sport all’aperto e la crescente richiesta di servizi. Dobbiamo differenziarci con un’offerta educativa e formativa diversa e credo che diffondere il rugby anche al genere femminile possa essere funzionale alla crescita di tutto il movimento, perché formiamo atlete che poi possono diventare educatrici, allenatrici e dirigenti. La collaborazione tra le società non può che far crescere il rugby e proiettarlo in un progetto più ambizioso e lungimirante”. Massimo Bernecoli, presidente del Rugby Rosolina, ha manifestato soddisfazione per il progetto: “Anche perché mi sento toccato nel vivo visto che mia figlia a 14 anni è stata costretta a smettere di giocare a rugby. Sono certo che questa collaborazione porterà buoni frutti, anche per il rugby maschile”. Come ha illustrato il coordinatore Triveneto Promozione e Sviluppo del Crv Massimiliano Marzanati, la Federazione Rugby ha voluto radunare attorno ad un tavolo le società delle varie province per verificare la disponibilità a rilanciare il rugby femminile e Rovigo ha accolto subito la sfida. Per l’Under 14 ci saranno due raggruppamenti al mese in cui si incontreranno le varie squadre e, nel caso non si riuscisse a formare il numero necessario, le atlete si uniranno ad altre casacche.
Infine è arrivato il pensiero della madrina Erika Morri: “Sono fiera e orgogliosa di far parte di questo progetto perché la provincia di Rovigo è la culla del rugby. Qui tutti i ragazzi hanno avuto un nonno, un papà o uno zio che giocava a rugby. Trent’anni fa avevate ‘Le Rose’, una squadra femminile di grande prestigio. Dobbiamo riprendere quel percorso, insegnando prima di tutto ai genitori che praticare il rugby significa educare i bambini a fare squadra, all’uguaglianza, al rispetto verso il genere femminile che parte proprio dal giocare insieme, maschi e femmine. Contiamo su questo territorio per una rinascita del rugby femminile”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE